Dal bagnetto al cambio, solo prodotti d’igiene per bimbo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/04/2014 Aggiornato il 14/04/2014

Quando si lava il bebè, gli si fa il bagnetto o semplicemente lo si rinfresca, occorre utilizzare solo prodotti d'igiene specifici per bimbo, perché sono studiati sulle sue esigenze. Senza effetti collaterali.

Dal bagnetto al cambio, solo prodotti d'igiene per bimbo

Il bimbo non è un piccolo adulto. Anche per quanto riguarda la pelle. La sua cute è più sensibile, delicata e irratibile e basta davvero poco per far comparire arrossamenti e fastidi. Per questo ha bisogno di prodotti appositi, che contengano poche e delicate sostanze detergenti e molti elementi idratanti e ricostituenti. Ecco allora le regole dell’igiene per bimbo

La pasta protettiva

È un preparato, in forma di crema o pasta densa, che serve per rinforzare la cute del sederino in modo da “resistere” all’azione irritante della pipì, della cacca e del pannolino bagnato e sporco. Questa pasta protettiva forma una sorta di pellicola impermeabile che, come uno scudo, protegge la pelle sottostante, disinfettandola e prevenendo la comparsa di arrossamenti. L’azione riparatrice è resa possibile, in genere, dall’ossido di zinco, un minerale in grado di neutralizzare l’irritazione provocata dall’urina e dalla cacca, e da agenti lenitivi che nutrono e rinforzano la cute. Va applicata a ogni cambio di pannolino in minime dosi, per evitare che si accumuli nelle pieghe della pelle.

Il bagnoschiuma

Arricchisce e potenzia il bagnetto del bebè. I prodotti specifici per i bambini piccoli non solo contengono pochi tensioattivi, sostanze che asportano lo sporco e il grasso della cute, troppo aggressivi per la pelle delicata dei bebè, ma sono anche arricchiti con elementi idratanti che ammorbidiscono la cute. Per effetto di questa particolare composizione, provocano poca schiuma e si sciolgono velocemente. Basta versarne una piccola quantità nella vaschetta, mentre si fa scendere l’acqua, per avere subito pronto il bagnetto. Spesso sono studiati anche per essere adatti alla pulizia del cuoio capelluto e dei primi capelli, senza irritare gli occhi.

Le salviette detergenti

Ormai sono presenti nelle borse di tutte le mamme, dai primi mesi fino alla crescita. Nate per facilitare il cambio del bimbo fuori casa, si sono poi rivelate utili anche per pulire le manine, il viso o i piedini del bimbo quando non si ha a disposizione l’acqua. Senza contare che sono sempre più usate anche il cambio a casa… Le salviettine specifiche per bebè sono realizzate in un tessuto particolarmente morbido, che non irrita la pelle del bambino anche dopo continui sfregamenti, imbevuto di latte detergente ipoallergenico. Per le pelli più sensibili ci sono anche salviettine arricchite di olio o sostanze emollienti, per risultare ancora più delicate e non irritanti.

 

In breve

SENZA ELEMENTI IRRITANTI

Per i primi mesi e per i bimbi con la pelle molto delicata, occorre scegliere prodotti d’igiene che siano privi di elementi potenzialmente irritanti, come parabeni, coloranti o alcol, così da ridurre il rischio di reazioni allergiche.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti