Denti da latte: attenzione ai dentifrici al fluoro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/04/2014 Aggiornato il 03/04/2014

Un recente studio dimostra che usare il dentifricio al fluoro sotto l’anno di età può causare la comparsa di macchie scure indelebili sui denti da latte

Denti da latte: attenzione ai dentifrici al fluoro

Anche l’igiene dei denti da latte va curata con attenzione. A partire dalla scelta del dentifricio. Meglio evitare quelli che contengono fluoro sotto l’anno di età e, in seguito, usarli con cautela. Infatti, hanno sì molto vantaggi, ma anche qualche controindicazione. La conferma arriva da uno studio condotto da un team di ricercatori americani, delle università del North Carolina e di Chicago, pubblicato sul Journal of the american dental association.

Pro e contro

Gli autori hanno effettuato un’ampia analisi statistica. Hanno così scoperto che l’uso dei dentifrici contenenti fluoro nei denti da latte comporta sia vantaggi sia svantaggi. Dopo i due anni, l’impiego di questi prodotti è in grado di ridurre in modo considerevole il rischio di carie. Secondo alcune ricerche, questo beneficio è presente anche prima, fra i dodici e i quattordici mesi di vita. A patto, però, che le paste non vengano ingoiate. Infatti, occorre considerare che se i bambini “mangiano” ogni giorno piccole quantità di dentifrici al fluoro, questo elemento può essere assorbito a livello sistemico, accumulandosi. Nel tempo, questo fenomeno può dare origine a fluorosi, cioè macchie scure indelebili sui denti. Per questo, nei bimbi piccoli, specie sotto l’anno, questi prodotti non sembrano l’ideale.

Il parere dell’esperto

“Lo studio conferma statisticamente che se usiamo dentifrici al fluoro dopo i 24 mesi abbiamo un rischio di fluorosi molto basso, ma anche che i bambini non sanno ancora controllare bene il riflesso della deglutizione e perciò  può essere possibile un assorbimento sistemico” ha commentato Roberta D’Avenia, esperto della Società italiana di pediatria e responsabile Odontoiatria speciale pediatrica all’ospedale pediatrico universitario Meyer di Firenze.

I consigli per mamma e papà

Che cosa fare dunque? Secondo gli esperti, è bene spazzolare i denti da latte non appena iniziano a spuntare, ma evitando sotto l’anno di età di usare dentifrici. Dall’anno e mezzo -due si possono iniziare a impiegare prodotti contenenti 500 parti per milione di fluoro. Dopo i sei anni vanno bene anche i dentifrici degli adulti indicati per la prevenzione della carie.

In breve

ATTENZIONE ALLE ALTRE FONTI

I dentifrici non sono le uniche fonti di fluoro. Questa sostanza può essere introdotta inconsapevolmente anche attraverso alcune acque minerali e, volontariamente, tramite gocce o pasticche. Anche per questo nei bimbi piccoli, che non sanno ancora sputare, è meglio lavare i denti senza dentifricio.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti