Dermatite da sudore: come prevenirla nel bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/07/2019 Aggiornato il 10/07/2019

Non è grave ma, se si può evitare, è meglio: la dermatite da sudore è un fastidio che i bebè si eviterebbero volentieri. Ecco come

Dermatite da sudore: come prevenirla nel bebè

Bastano poche regole per evitare o, comunque, limitare la comparsa nei più piccoli della dermatite da sudore, un disturbo innocuo ma certamente fastidioso. La sudamina, nota anche con il termine di miliaria cristallina, consiste infatti in un’eruzione cutanea che si evidenzia quando la pelle del bambino si surriscalda determinando un’eccessiva sudorazione. 

Come si riconosce

Riconoscere la dermatite da sudore è piuttosto semplice, visto che il disturbo si manifesta con la formazione di piccole vesciche che possono presentarsi e comportarsi in modo diverso. Nella forma definita miliaria cristallina, le vescicole sono di uno-due millimetri di grandezza, non sono circondate da eritema arrossato e si presentano principalmente sul collo, la testa e il tronco: possono rompersi facilmente e la pelle squamare nel giro di pochi giorni. La miliaria rubra, invece, è causata da un’ostruzione più profonda delle ghiandole sudoripare che determina la comparsa di piccole papule eritematose e di vescicole che in genere si formano dove la pelle è sempre coperta, come per esempio a livello del sederino. In entrambi i casi non si tratta di eruzioni contagiose e neppure di un problema che può compromettere seriamente la salute del bebè.

Fastidiosa ma non pericolosa

La dermatite da sudore può essere però molto fastidiosa e per questo che è bene mettere in atto una serie di misure di prevenzione. Prima fra tutte, quella di non tenere il bebè in luoghi eccessivamente caldi e umidi. È importante poi che il piccolo indossi sempre vestiti in fibra naturale e che non sia mai eccessivamente coperto altrimenti rischia di sudare. Il cotone è il tessuto ideale accanto alla pelle perché è assorbente, lascia traspirare e allontana l’umidità. Attenzione anche a non esagerare con la temperatura del riscaldamento in inverno, mentre in estate è opportuno abbattere il calore delle stanze con ventilatori e aria condizionata.

Attenzione all’igiene

Anche l’igiene è molto importante nella prevenzione della dermatite da sudore. L’umidità va evitata in qualunque punto del corpo in particolare nelle parti intime e nelle pieghe della pelle. Ecco perché ogni volta che si cambia e si lava il piccolo è bene procedere a un’accurata asciugatura per evitare che le zone che rimangono umide si irritino.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Polveri, oli e lozioni vanno utilizzati con moderazione per evitare di ostruire i pori  e in ogni caso vanno scelti sempre prodotti specifici per la pelle del bebè: hanno formule particolarmente delicate che evitano di impoverire la cute peggiorando il problema della dermatite.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti