Ecco come dare la medicina ai bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/10/2012 Aggiornato il 11/10/2012

Dare una medicina ai bambini a volte può essere complicato, ma non impossibile. I consigli su come somministrare nel modo più efficace e meno traumatico possibile i vari “tipi” di farmaco

Ecco come dare la medicina ai bambini

Per bocca

Dare per via orale una medicina ai bambini è un metodo efficace in quanto l’assorbimento a livello gastrico è rapido e totale. Può trattarsi di sciroppi, gocce, compresse o capsule. Le industrie farmaceutiche vengono incontro ai genitori proponendo sapori invitanti: alla fragola, all’arancia o a base di altri frutti. Dare la medicina ai bambini sotto forma liquida è semplice: si utilizzano i dosatori venduti con il farmaco e, se il bambino è piccolo, si può ricorrere a una siringa senza ago, il cui contenuto viene “spruzzato” delicatamente nella bocca del bambino e non direttamente in gola, onde evitare che la medicina vada di traverso. Le compresse e le capsule dovrebbero essere riservate solo ai più grandi per la loro oggettiva difficoltà di assunzione. Se queste, però, vengono prescritte e il bambino ha difficoltà a deglutirle intere, si può chiedere al pediatra se la compressa può essere frantumata e disciolta nell’acqua o, nel caso della capsula, se questa può essere aperta.

Nel naso
        

Il raffreddore è un disturbo frequente nei bambini. Per liberare le vie respiratorie congestionate, è efficace l’impiego della soluzione fisiologica sterile (acqua e sale), che viene spruzzata direttamente nelle narici, prima in una e poi nell’altra. Un’operazione che non piace molto ai bambini perché è un po’ fastidiosa e li costringe a stare fermi, ma è comunque molto utile. Se i problemi sono più seri di un semplice raffreddore, il pediatra potrebbe prescrivere una medicina ai bambini sotto forma di gocce da instillare nelle narici oppure delle nebulizzazioni con l’aerosol. In questo caso, il farmaco, di solito in gocce, viene diluito nella soluzione fisiologica e nebulizzato dall’apparecchio. Questo metodo crea qualche difficoltà soprattutto con i più piccoli, ovvero: far accettare al bambino la mascherina che deve essere posta vicino a bocca e naso (e tenuta per 10-15 minuti) e fargli tollerare il rumore dell’apparecchio. Una distrazione da parte dei genitori, come un gioco o una favola, può aiutare molto.

Nelle orecchie

Per curare otiti e altri disturbi dell’orecchio il pediatra prescrive gocce specifiche che a volte hanno anche una componente antibiotica. Per somministrarle, occorre far sdraiare il piccolo e girargli la testa da un lato, tirare leggermente il padiglione auricolare per permettere al farmaco di penetrare in profondità e instillare le gocce. Si aspetta qualche secondo e, se necessario, si ripete dall’altro lato.

Negli occhi
    

Anche gli occhi sono spesso soggetti a infiammazioni, soprattutto congiuntivite, e vengono curati con appositi colliri prescritti dal pediatra. Per instillare le gocce (di solito una o due per occhio, dalle due alle tre volte al giorno, secondo indicazione del medico) bisogna lavarsi bene le mani, poi far sdraiare il bambino a pancia in su e aprirgli delicatamente le palpebre prima di un occhio e poi dell’altro, facendo cadere il collirio nell’angolo interno. Questa operazione non piace molto e, soprattutto con i bambini più piccoli, può essere difficile ricevere collaborazione, per cui occorre essere decisi quando si effettua la medicazione.

Nel sederino

              
Il farmaco sotto forma di supposta (per lo più antipiretici o antinfiammatori) è utile quando il bambino è molto piccolo o neonato, ed è quindi difficile dargli una medicina per bocca, oppure nel caso in cui ci sia il rischio di vomito, che ne vanificherebbe l’effetto. Per inserire la supposta, il piccolo può essere sdraiato a pancia in su, e in questo caso gli si sollevano le gambe, oppure a pancia in giù: con le dita si allargano le natiche in modo da vedere bene l’apertura anale e si procede all’inserimento della supposta, preferibilmente dopo averne lubrificato la punta con olio o crema. Una volta introdotta la supposta, è bene stringere le natiche per evitare che la supposta venga espulsa. Alcuni bambini non amano questo metodo: bisogna allora avere una maggiore delicatezza e utilizzare qualche distrazione, come un gioco.

In breve

Farmaci: i trucchi per farglieli prendere

Dare una medicina a un bebè non è sempre semplice e i genitori devono mettere in atto delle piccole strategie. Per esempio, per fargli accettare e sopportare l’aerosol, può essere utile distrarrre il bambino leggendogli una favola.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti