Guida alla scelta di passeggini, carrozzine, marsupi e zainetti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/02/2012 Aggiornato il 25/02/2012

Passeggini e carrozzine sono indispensabili per portare a spasso il bimbo fin verso i 3-4 anni di vita. Prima dell’acquisto, occorre valutare le caratteristiche di ogni prodotto

Guida alla scelta di passeggini, carrozzine, marsupi e zainetti

Dalla nascita fino ai 3-4 anni

Per portare a spasso i bebè servono i seggiolini auto, obbligatori per legge fin da subito, le carrozzine nei primi mesi di vita e dai 4-6 mesi in poi i passeggini. Inoltre, si possono usare marsupi e zainetti, meno ingombranti e molto pratici.

I sistemi modulari

Carrozzine, passeggini, seggiolini auto possono essere acquistati separatamente, ma il rischio è quello di spendere di più e di non poter sfruttare al meglio ogni singolo elemento. Si può, invece, puntare sui “sistemi modulari”, che consentono con un’unica spesa di acquistare tutti e tre i prodotti. In genere, i vari componenti si fissano al telaio portante attraverso un apposito aggancio e si possono staccare per essere sfruttati al meglio.

La carrozzina

È indispensabile dalla nascita fino ai 4-6 mesi di vita del piccolo, quando la struttura ossea della sua spina dorsale, non ancora ben sviluppata, non gli consente di sostenere la schiena e il collo e quindi di adottare la posizione seduta tipica del passeggino. La carrozzina è dotata in genere di manici laterali che permettono di utilizzarla, staccata dal telaio, come porte-enfant. Il rivestimento è bene che sia in tessuto facilmente sfoderabile e lavabile, per garantire la massima igiene. Se si tratta di un modello modulare, occorre controllare che il sistema di aggancio della navicella al telaio sia pratico e garantito da un blocco di sicurezza, contro le aperture accidentali.

Il passeggino

Va scelto innanzitutto in base all’età di utilizzo: fino a un anno deve avere una struttura piuttosto solida, contenitiva e con lo schienale completamente reclinabile. Per i più grandicelli si può optare invece per i passeggini a ombrello, più leggeri e maneggevoli. Occorre poi considerare le necessità dei genitori: se si prendono spesso i mezzi pubblici, meglio preferire i modelli facili da chiudere e leggeri, se ci si muove spesso in auto, quelli di poco ingombro una volta ripiegati. Se si va spesso su terreni irregolari, l’ideale sono le ruote grandi che, pur essendo meno pratiche di quelle piccole e piroettanti (adatte alla città), consentono di condurre il passeggino su ogni strada senza difficoltà. Vari modelli hanno anche il manubrio reversibile, per cui il bambino può essere rivolto verso i genitori oppure guardare avanti per interagire con l’ambiente circostante.

Il  marsupio

È un accessorio utile per portare in giro il bambino soprattutto nella bella stagione. Meglio aspettare i 3 mesi per essere sicuri che la muscolatura della schiena sia abbastanza sviluppata. È comodo per i genitori, perché consente loro di avere le braccia libere, e per il piccolo, che può stare a contatto con il corpo di mamma o papà. Il marsupio deve essere robusto e realizzato con un tessuto resistente che non si usura e regga il crescente peso del bambino. Va scelto regolabile, così da adattarsi alla crescita del bambino ed essere confortevole per i genitori. Sono da preferire i modelli con un buon sostegno per la schiena dell’adulto, in modo da non affaticarsi troppo.

Lo zainetto

È adatto alle passeggiate in vacanza e fuori città, perché consente di trasportare il piccolo sulle proprie spalle in tutta comodità. Occorre però che il bimbo abbia compiuto almeno i sei mesi d’età, cioè sia in grado di tenersi dritto con la schiena. È bene sceglierlo leggero, dato che al suo peso va aggiunto quello del bimbo. Per lo stesso motivo il suo telaio deve essere ben strutturato così da ripartire in modo uniforme il peso del bimbo sulla schiena dell’adulto. Da non dimenticare gli accessori, come parasole e parapioggia, per essere preparati a tutti i cambiamenti di clima. 

Nuovo o usato?

In momenti di crisi, come quelli che stiamo vivendo, è comprensibile che si abbia la tentazione di acquistare “accessori” di seconda mano. E, quindi, di risparmiare. Tuttavia è sempre bene valutare bene i pro e i contro. Soprattutto se si tratta di comprare un oggetto da qualcuno che non si conosce. Attenzione a non dimenticare, infatti, che un accessorio usato non è, probabilmente, meno bello da vedere, ma – cosa ben più importante – potrebbe non garantire più la medesima sicurezza.

In breve

Portare a spasso il bebè: passeggini, carrozzine e altro

Carrozzine, passeggini, marsupi e zainetti sono gli strumenti più comuni per il trasporto del bebè. Nei primi mesi di vita si utilizzano le carrozzine, a partire dai 4-6 mesi i passeggini, per i marsupi, invece, è consigliabile aspettare i 3 mesi, mentre per gli zainetti i 6.
 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti