Il ciuccio interferisce con la relazione genitore e figlio?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/10/2014 Aggiornato il 15/10/2014

Secondo alcuni ricercatori il ciuccio interferirebbe con la capacità dei genitori di interpretare e rispondere alle dimostrazioni emotive dei bambini

Il ciuccio interferisce con la relazione genitore e figlio?

Qual è il ruolo del ciuccio? Secondo alcuni ricercatori il ciuccio interferirebbe con la capacità dei genitori di interpretare e rispondere alle dimostrazioni emotive dei bambini. Questo straordinario “compagno di crescita” dei piccoli – il ciuccio – renderebbe difficoltoso l’interpretazione e la risposta alle dimostrazioni emotive dei loro bambini, sia che si tratti di felicità, sia di disagio.

Lo studio americano

Il ciuccio può, dunque, influenzare negativamente la “comprensione emotiva” tra genitore e bimbo. È questa la conclusione cui è giunto uno studio della University of Wisconsin-Madison, pubblicato sulla rivista “Basic and Applied Social Psychology”. Secondo i ricercatori americani, le donne che hanno guardato immagini di bambini sorridenti con il ciuccio hanno giudicato i piccoli come meno felici rispetto ai bambini senza ciuccio, quindi erano meno propense a ricambiare il sorriso. “Quando, invece, sono state mostrate immagini di bambini tristi con il ciuccio, i genitori hanno valutato i piccoli come meno tristi di quello che in realtà erano”.

La ricerca su 29 donne

I ricercatori hanno utilizzato una serie di elettrodi per monitorare i muscoli facciali di 29 donne mentre guardavano foto di bambini felici, tristi, arrabbiati e che esprimevano un’emozione neutrale. Alle partecipanti è stato chiesto di valutare le emozioni percepite dei bambini. E il risultato che quando le immagini dei bambini erano con il ciuccio i movimenti facciali delle mamme hanno suggerito che le emozioni non erano in sintonia con quelle dei bambini e dunque che il ciuccio possa influenzare negativamente la “comprensione emotiva” tra genitore e figlio. Per questo i ricercatori hanno concluso che gli adulti possono trovare le interazioni con i bimbi “meno piacevoli e stimolanti” a causa del ciuccio.

Il parere degli esperti

Secondo gli esperti lo studio porta a risultati importanti. “Questi risultati suggeriscono quanto il ciuccio possa influenzare negativamente la “comprensione emotiva” tra genitore e figlio”, affermano i ricercatori . Si tratta di un fattore importante per lo sviluppo mentale dei figli. L’effetto coprente del ciuccio potrebbe, quindi, danneggiare il legame genitore-figlio”.

 

In breve

IMPORTANTE LA COMPONENTE EMOTIVA

Il ciuccio, compagno di crescita dei piccoli, interferirebbe con la capacità dei genitori di interpretare e rispondere alle dimostrazioni emotive dei bambini. Lo affermano alcuni ricercatori sulla base di uno studio su 29 donne, che ha dato dei risultati interessanti. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti