Il sonno del neonato: le dieci regole dei pediatri

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/02/2013 Aggiornato il 21/02/2013

Il buon sonno del neonato è fondamentale sin dalle primissime settimane di vita. È per questo che la Fimp (Federazione italiana medici pediatri) ha stilato un decalogo utile per mettere il bimbo nelle condizioni di riposare bene. Vediamolo

Il sonno del neonato: le dieci regole dei pediatri

1. Capire quali sono i ritmi del bebè

Ogni bebè ha ritmi di sonno-veglia diversi. È per questo che i pediatri invitano i genitori a cercare di sintonizzarsi sulla stessa lunghezza d’onda del bambino osservando ogni variazione di ritmo del riposo. Saranno dunque mamma e papà a doversi adattare al sonno del neonato.

2. Non farsi prendere dall’impazienza

Il ritmo sonno-veglia non è automatico nel bebè ma viene acquisito con il trascorrere dei mesi. Per questo i genitori devono saper aspettare con pazienza e contemporaneamente rispondere alle esigenze del piccolo con serenità e fiducia.

3. Creare dei rituali da associare alla fase dell’addormentamento

Per favorire il sonno del neonato si può cantare ogni sera una ninna-nanna, leggere una favola, scegliere un pupazzo da mettere nel lettino ecc.

4. Addormentare e fare dormire il neonato sempre nella sua stanza

Il neonato deve essere sempre addormentato nel suo lettino che dovrà essere sin dai primissimi tempi associato alla nanna. È infatti assolutamente controproducente che il piccolo si addormenti in braccio o in un luogo diverso dalla sua cameretta.

5. Mantenere la calma

I genitori devono cercare di mantenere il controllo e non perdere la pazienza alzando la voce. Se il bebè si sveglia durante la notte non lo fa per capriccio, ma sta cercando di segnalare un disagio.

6. Non precipitarsi nella sua stanza appena piange ma aspettare un po’

Se il sonno del neonato è disturbato possono verificarsi frequenti risvegli notturni con pianti, a volte, anche accesissimi. I genitori dovrebbero attendere un po’ prima di precipitarsi dal bimbo e poi recarsi da lui cercando di rassicurarlo con delle coccole e verificare anche eventuali fastidi (pannolino sporco, sete, fame ecc.). È consigliabile non accendere la luce della cameretta e parlare con un tono di voce basso e calmo.

7. Creare un ambiente consono al piccolo

L’ambiente dove dorme il bambino deve essere il più possibile silenzioso, poco illuminato e con una temperatura intorno ai 20° C.

8. Far dormire il bebè a pancia in su

È una posizione consigliata a livello internazionale dai pediatri soprattutto perché previene la cosiddetta “morte in culla”.

9. Non fumare in casa e non coprire troppo il bebè

Sono due consigli molto importanti per prevenire la Sids (morte in culla) e per evitare che il bambino si ammali di disturbi dell’apparato respiratorio.

10. Non usare farmaci o cure naturali per indurre il sonno nel neonato

Queste sostanze invece di ottenere l’effetto sperato rischiano di peggiorare il problema perché, il più delle volte, creano un effetto paradosso. Se il neonato non dorme per periodi prolungati è sempre meglio consultare il pediatra e farsi consigliare sulla strategia migliore da mettere in atto.

In breve

Ecco che cosa occorre per una "buona nanna"

I pediatri della Fimp (Federazione italiana medici pediatri) hanno suggerito un decalogo per far dormire bene il bebè. Sono dei semplici ma utili accorgimenti che permetteranno al bambino di riposare bene e ai genitori di sentirsi più tranquilli.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti