Irritazioni e freddo, come difendere la pelle dei più piccoli

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 29/01/2019 Aggiornato il 31/01/2019

Le raccomandazioni degli esperti per avere cura della pelle dei più piccoli contro irritazioni e freddo, che soprattutto in questi giorni rischia maggiormente di provocare secchezza, pruriti e rossori

Irritazioni e freddo, come difendere la pelle dei più piccoli

Il freddo pungente di questi giorni mette a dura prova la pelle. Particolarmente quella del bebè, ancora priva delle difese naturali. Per proteggerla, sì alle creme idratanti e al cotone a contatto con la pelle contro irritazioni e freddo, no al sudore. E via libera al bagnetto. I consigli sono di May El Hachem, responsabile di Dermatologia dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, che invita a fare attenzione soprattutto ai bimbi piccoli e ai neonati, la cui cute risulta essere particolarmente delicata.

Creme idratanti

Particolare attenzione contro irritazioni e freddo deve essere prestata soprattutto a viso e mani di tutti i bambini poiché, come spiega El Hachem, “la pelle dei bambini è molto delicata, e il freddo la rende più secca del solito. È bene dunque idratarla almeno una volta al giorno”. Se poi il bambino ha la pelle costituzionalmente secca, è bene idratarla anche tre volte al giorno, spiega l’esperta.

Cotone protettivo per la pelle

Pile e altri tessuti sintetici, facili da lavare e rapidi ad asciugarsi, spesso si rivelano nocivi per la pelle dei più piccoli. Attenzione anche alla lana, che può irritare. Il tessuto da mettere a diretto contatto con la pelle è il cotone: “Attenzione anche alla zona del collo e alle guance: lo sfregamento con sciarpe di lana o colli di pelo può irritare, ecco perché è meglio assicurarsi che uno strato di cotone protegga sempre la pelle più delicata”, spiega la dermatologa.

No al sudore

Anche in inverno, poi, è bene ricordare alle mamme – e soprattutto alle nonne – che i bambini non vanno mai coperti troppo, né di notte, né di giorno, affinché non sudino: “Occorre evitare l’eccesso di calore – continua El Hachem – che può danneggiare la pelle e favorire il prurito e l’insorgenza di follicoliti”. Oltre che il rischio di disidratazione.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Se la crema idratante viene applicata sulla cute un po’ umida si assorbe di più ed è più efficace.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti