La febbre nei bambini: quando va abbassata

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2013 Aggiornato il 09/01/2013

La febbre nei bambini non deve allarmare subito: è infatti il segnale che il corpo si sta difendendo dai germi nocivi. A volte invece bisogna intervenire

La febbre nei bambini: quando va abbassata

Si parla di febbre nei bambini quando la temperatura corporea supera i 37° C se misurata sotto le ascelle, o i 37,5° C se misurata per via rettale o orale (nel sederino, in bocca o nell’orecchio). Così come avviene negli adulti, la temperatura media varia leggermente nel corso della giornata, solitamente più bassa al mattino e più alta verso sera; alcuni sforzi, poi, o la permanenza in ambienti riscaldati possono portare a un aumento temporaneo della temperatura, ma si parla propriamente di febbre nei bambini quando l’aumento dura più ore.

Una reazione di difesa

La febbre è una difesa del corpo: l’attacco di virus o batteri scatena una serie di reazioni che agiscono su una parte del cervello chiamata ipotalamo, in cui è presente un centro che, come un termostato, regola la temperatura di tutto l’organismo. Per impedire ai microbi di moltiplicarsi e combattere così l’infezione, la temperatura aumenta attraverso i brividi, che servono a produrre calore, e la vasocostrizione cutanea (riduzione della quantità di sangue che scorre sotto la pelle), che riduce la perdita di calore. Quando si comincia a guarire, il livello stabilito dal termostato interno si abbassa e il corpo reagisce con la sudorazione e la vasodilatazione (aumento del flusso del sangue sotto la pelle) per disperdere calore e riportare la temperatura a valori normali. Da ciò si capisce che la febbre nei bambini di per sé non è la malattia, ma il sintomo di qualcosa che sta accadendo nel corpo.

No ai farmaci subito

Se la febbre non è trattata con i farmaci, non sale all’infinito, perché il sistema di regolazione del corpo impedisce che vengano raggiunti livelli troppo alti. Non deve quindi essere curata a tutti i costi appena il termometro segna due linee di febbre, ma va lasciata agire affinché svolga il suo ruolo difensivo. Perciò, si consiglia di non somministrare l’antipiretico sotto i 38.5° C. Può succedere, però, che anche con una febbre non elevata, il bambino sia abbattuto e sofferente: si può allora dargli farmaci antifebbrili che alleviano anche il dolore. Il paracetamolo è l’antipiretico di prima scelta, perché efficace e con pochi effetti collaterali. È importante sempre attenersi alle dosi prescritte dal pediatra. Non bisogna, invece, dare al piccolo l’acido acetilsalicilico, perché in certi casi può provocare una seria malattia, mentre gli antibiotici vanno rigorosamente prescritti dal pediatra. Questi ultimi, oltre a non abbassare la temperatura, spesso non ne eliminano nemmeno la causa, poiché la maggior parte dei casi di febbre nei bambini è dovuta a virus, contro i quali gli antibiotici non servono, e non a batteri.

Alcuni consigli utili

– Controllare la temperatura regolarmente ma non in modo eccessivo.
– Dare da bere al bambino per evitare il rischio di disidratazione: vanno bene acqua, latte, succhi, spremute, tè deteinato o brodo.
– Fare attenzione ai segni più comuni della disidratazione: scarsa pipì, pelle secca (specie le labbra), poche lacrime quando il bambino piange e, nei neonati, la fontanella bregmatica (cioè quella al centro della testa) infossata.
– Chiamare subito il pediatra se ha meno di 3 mesi.
– Non forzare il bambino a mangiare se non vuole.
– Non coprirlo troppo per non aumentare il disagio già provocato dalla febbre.
– Non costringerlo a letto se vuole muoversi: basta che non faccia sforzi eccessivi.
– Non dargli l’antipiretico se il bambino non è infastidito dalla febbre.
 

In breve

La febbre spesso è segno che le difese si stanno attivando

La febbre è il segnale che le difese immunitarie iniziano a funzionare e che l’organismo è in grado di sconfiggere l’infezione. È per questo motivo che è sconsigliato somministrare antipiretici (paracetamolo) ai bambini fintanto che la temperatura non supera i 38,5 °C, ma è importante controllare la febbre regolarmente, prestare attenzione a eventuali segnali di disidratazione (farlo bere con regolarità) e non coprire troppo il bebè.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Prima maschio, poi femmina: ma di che sesso è il mio bambino?

25/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

La rilevazione del sesso del feto più attendibile è quella che viene effettuata durante l'ecografia del secondo trimestre, chiamata "morfologica".   »

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti