La ninna nanna allevia il dolore del bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/01/2014 Aggiornato il 16/01/2014

Una ricerca conferma i benefici della ninna nanna sul rilassamento del bebè. Utile anche in ospedale per ridurre il dolore e calmare i piccoli malati 

La ninna nanna allevia il dolore del bebè

Sarà per la melodia, il ritmo consolatorio, la voce rassicurante. Fatto sta che la ninna nanna cantate da mamma e papà fa stare meglio i neonati, perché induce una sensazione di calma e serenità che influisce positivamente sulla loro salute, aiutando persino a ridurre la percezione del dolore. Una ricerca condotta a Londra ha sottolineato i benefici della ninna nanna sul benessere del bebè ricoverato in ospedale.

La conferma da uno studio inglese

Facendo ascoltare la ninna nanna cantata dai genitori, gli scienziati hanno rilevato che il battito cardiaco e l’agitazione dei bambini, dovuta al dolore, si riducevano e i piccoli malati apparivano più calmi e rilassati. Sono i benefici della cosiddetta “saturazione sensoriale”: un approccio basato sul contatto fisico (coccole, massaggi) e sull’ascolto della voce della mamma (ma anche di altre figure care), con canti e ninne nanne, per alleviare il dolore e il malessere del neonato. In ospedale è utile, per esempio, in caso di un prelievo di sangue, ma anche di procedure più complesse, come un trapianto. A casa, invece, può essere d’aiuto per calmare il fastidio delle coliche gassose o per facilitare l’addormentamento.

Mamma e bebè sempre insieme

Per mettere in pratica questo metodo, sempre di più viene incentivata, nei reparti di maternità, la pratica del rooming in, che consiste nel favorire la vicinanza di madre e figlio nella stessa stanza di degenza, per il maggior tempo possibile. Ma è importante che anche il personale sanitario adotti un approccio empatico e “fisico” nei confronti dei piccoli ricoverati. 

In breve

TANTI BENEFICI

La ninna nanna aiuta a sincronizzare la respirazione, allenta la tensione muscolare e, essendo regolare e cadenzata, induce un profondo stato di benessere che predispone al sonno.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti