Mamma, spegni il cellulare!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/03/2016 Aggiornato il 17/03/2016

Uno studio esorta le mamme a non distrarsi con il cellulare quando si prendono cura dei loro bebè: i bimbi richiedono attenzioni e cure continue. Ecco perché

Mamma, spegni il cellulare!

Usare il cellulare può interferire con l’accudimento dei bambini che ne risentono in termini di crescita e sviluppo. Se la mamma si distrae di continuo per chattare, navigare o semplicemente controllare il display dello smartphone, sostengono ricercatori dell’Università della California di Irvine (Usa), non può assicurare ai suoi piccoli costanza e stabilità delle cure, con ripercussioni sullo sviluppo cerebrale dei piccoli.

Lo studio in laboratorio

Nei primi mesi di vita, infatti, le reti neuronali necessitano di stimoli continui per svilupparsi: se non li ricevono, il bambino rischia di sviluppare disturbi emotivi e psicologici durante l’adolescenza. Per dimostrare che usare lo smartphone può interferire con l’accudimento dei bambini, gli autori sono partiti dai topi. Hanno esaminato gli atteggiamenti di alcuni roditori allevati in un ambiente tranquillo o in uno caotico e, attraverso un approccio matematico, hanno analizzato i comportamenti messi in atto dalle loro madri quando li nutrivano durante i primi mesi di vita. L’analisi ha rilevato che nell’ambiente caotico, le topoline offrivano ai loro piccoli un’attenzione “frammentaria” e non costante.

A rischio depressione da adolescenti

Dopo essere cresciuti, gli esemplari che avevano ricevuto cure discontinue risultavano poco interessati ai cibi dolci e a giocare con i coetanei (due atteggiamenti indicatori della capacità di provare piacere). Ciò accade perché i recettori cerebrali della dopamina, il neurotrasmettitore del piacere, si sviluppano nei primi mesi di vita e sono stimolati da modelli affidabili di comportamento: in assenza di questi, questi sistemi non maturano correttamente e i bimbi sviluppano anedonia, l’incapacità di sentirsi felici. Una volta adolescenti, potrebbero essere propensi ad assumere atteggiamenti rischiosi, al fine di provare piacere, o a sviluppare disturbi depressivi.

Dedicarsi solo al bebè

Sarebbe, quindi, opportuno spegnere il telefono cellulare quando ci si prende cura del proprio bambino e dedicarsi a lui con continuità, interagendo con lui e guardandolo negli occhi. 

 

 

 
 
 

In breve

SERVONO ALTRE RICERCHE

Altri esperimenti sono in atto per verificare se i risultati ottenuti sui topi siano validi anche per le persone. Se confermati, questi risultati potrebbero essere utili per suggerire alle madri gli atteggiamenti da adottare per prevenire l’insorgere di disturbi emotivi nei figli adolescenti.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti