Mamma, spegni il cellulare!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/03/2016 Aggiornato il 17/03/2016

Uno studio esorta le mamme a non distrarsi con il cellulare quando si prendono cura dei loro bebè: i bimbi richiedono attenzioni e cure continue. Ecco perché

Mamma, spegni il cellulare!

Usare il cellulare può interferire con l’accudimento dei bambini che ne risentono in termini di crescita e sviluppo. Se la mamma si distrae di continuo per chattare, navigare o semplicemente controllare il display dello smartphone, sostengono ricercatori dell’Università della California di Irvine (Usa), non può assicurare ai suoi piccoli costanza e stabilità delle cure, con ripercussioni sullo sviluppo cerebrale dei piccoli.

Lo studio in laboratorio

Nei primi mesi di vita, infatti, le reti neuronali necessitano di stimoli continui per svilupparsi: se non li ricevono, il bambino rischia di sviluppare disturbi emotivi e psicologici durante l’adolescenza. Per dimostrare che usare lo smartphone può interferire con l’accudimento dei bambini, gli autori sono partiti dai topi. Hanno esaminato gli atteggiamenti di alcuni roditori allevati in un ambiente tranquillo o in uno caotico e, attraverso un approccio matematico, hanno analizzato i comportamenti messi in atto dalle loro madri quando li nutrivano durante i primi mesi di vita. L’analisi ha rilevato che nell’ambiente caotico, le topoline offrivano ai loro piccoli un’attenzione “frammentaria” e non costante.

A rischio depressione da adolescenti

Dopo essere cresciuti, gli esemplari che avevano ricevuto cure discontinue risultavano poco interessati ai cibi dolci e a giocare con i coetanei (due atteggiamenti indicatori della capacità di provare piacere). Ciò accade perché i recettori cerebrali della dopamina, il neurotrasmettitore del piacere, si sviluppano nei primi mesi di vita e sono stimolati da modelli affidabili di comportamento: in assenza di questi, questi sistemi non maturano correttamente e i bimbi sviluppano anedonia, l’incapacità di sentirsi felici. Una volta adolescenti, potrebbero essere propensi ad assumere atteggiamenti rischiosi, al fine di provare piacere, o a sviluppare disturbi depressivi.

Dedicarsi solo al bebè

Sarebbe, quindi, opportuno spegnere il telefono cellulare quando ci si prende cura del proprio bambino e dedicarsi a lui con continuità, interagendo con lui e guardandolo negli occhi. 

 

 

 
 
 

In breve

SERVONO ALTRE RICERCHE

Altri esperimenti sono in atto per verificare se i risultati ottenuti sui topi siano validi anche per le persone. Se confermati, questi risultati potrebbero essere utili per suggerire alle madri gli atteggiamenti da adottare per prevenire l’insorgere di disturbi emotivi nei figli adolescenti.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti