Misurare la febbre nei bambini: come usare i vari tipi di termometro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/01/2012 Aggiornato il 27/01/2012

Esistono diversi tipi di termometro e modalità per misurare la febbre nei bambini. Vediamoli

Misurare la febbre nei bambini: come usare i vari tipi di termometro

Esistono diversi tipi di termometro per misurare

la febbre, ma due sono quelli più diffusi: a mercurio o digitale. Per quanto riguarda il classico termometro a mercurio occorre specificare che è in “via di estinzione” a causa dell’inquinamento legato al suo smaltimento e alla dispersione del metallo nell’ambiente, per cui è improbabile riuscire ad acquistarne uno oggi, ma se lo si ha già in casa, si può continuare a usarlo.

Come regola generale, prima di misurare la febbre, occorre controllare che la colonnina di mercurio sia al di sotto dei 36° C. Il termometro digitale è molto pratico per la sua rapidità di misurazione, rapidità che però a volte può portare a errori nel misurare la febbre se non viene utilizzato nel modo corretto.

Nel sederino

La misurazione rettale, cioè nel sederino, è suggerita soprattutto per i più piccoli. In questo caso, occorre pulire il termometro, sia a mercurio sia digitale, con alcol. Il bambino può essere posizionato indifferentemente sulla schiena o sulla pancia. Se posizionato supino (a pancia in su), occorre sollevargli leggermente le gambe per facilitare la misurazione. È consigliabile lubrificare la punta del termometro prima di inserirla delicatamente nel sederino. Il bambino va poi tenuto fermo con una mano, mentre con l’altra si assicura la posizione del termometro. Quello digitale impiega pochi secondi per la misurazione, mentre per quello a mercurio ci vogliono almeno uno o due minuti.

In bocca

Misurare la febbre a livello orale, cioè in bocca, può essere adottata con i bambini più grandi che sono in grado di non mordere il termometro. Per non alterare la misurazione, il bambino non deve aver ingerito bevande molto fredde o molto calde nella mezz’ora precedente ed essere rimasto tranquillo durante questo periodo. Il termometro viene adagiato bene sotto la lingua e il bambino deve rimanere con la bocca chiusa: con il termometro digitale bastano pochi secondi (di solito un “bip” indica che la temperatura è stata rilevata).

Nell’orecchio

Esiste un tipo di termometro che rileva la temperatura all’interno dell’orecchio: è il termometro auricolare, affidabile e molto comodo, ma decisamente costoso.

Sotto l’ascella

Si può ricorrere anche alla misurazione ascellare, ma può dare dei risultati variabili perché rileva la temperatura della pelle che è influenzata maggiormente dall’ambiente. Inoltre, è indicata solo per i bambini più grandi e “tranquilli” poiché richiede che il termometro sia mantenuto in posizione sotto l’ascella, tenendo il braccio contro il corpo, per almeno 5 minuti, un tempo che per un bambino vivace può sembrare infinito.

In breve

Come misurare la febbre al bambino

Ci sono diversi tipi di termometro per misurare la temperatura al bambino, i più diffusi sono quello a mercurio o digitale. I metodi di misurazione sono: nel sederino, in bocca, nell’orecchio e sotto l’ascella.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti