Nascita del bebè: 7 cose da sapere e… da ricordare

Elisa Carcano A cura di Elisa Carcano Pubblicato il 23/09/2019 Aggiornato il 25/09/2019

Alla nascita del bebè sono tanti i consigli che arrivano ai neogenitori, con il rischio di farli sentire ancora più in difficoltà. Ecco che cosa tenere sempre a mente da esperti super qualificati

Nascita del bebè: 7 cose da sapere e… da ricordare

Un breve riassunto su ciò che è bene sapere alla nascita del bebè. Niente vecchie credenze o novità dubbiose, solo ciò che a oggi è assolutamente considerato fondamentale nella gestione di un neonato. Qui i consigli degli esperti del Reparto di neonatologia del Policlinico di Milano-Clinica Mangiagalli.

L’allattamento

L’allattamento spesso inizia con qualche difficoltà. Per questo le neomamme devono avere pazienza prima di trovare il ritmo giusto.

Quale posizione scegliere

Per allattare bene bisogna scegliere una posizione comoda, utilizzando un poggiapiedi per rilassare le gambe e il cuscino per sostenere il neonato. La posizione del piccolo è importante affinché orecchio-spalla e anca siano allineati durante la poppata per facilitare la deglutizione.

La pulizia del seno

Non è necessario detergere o disinfettare il seno prima e dopo la poppata. Le sostanze disinfettanti asportano la naturale protezione della pelle rendendola più delicata e alterano l’odore della madre che attrae il neonato verso la mammella. È sufficiente una normale pulizia con acqua e sapone possibilmente non profumato. 

La medicazione del moncone 

Il moncone ombelicale residuo va incontro a un processo di essiccamento – assume un colorito bruno-nerastro – per poi cadere spontaneamente entro i primi 15 giorni dalla nascita. In questo lasso di tempo è fondamentale assicurarsi che la medicazione sia effettuata nel modo giusto, sia per agevolarne l’essiccamento, sia per evitare l’insorgenza di infezioni.

Le coliche gassose

È una problematica comune a molti bebè. Seppur fastidiose, sono normali e fisiologiche, non necessitano di terapia e si attenuano progressivamente nell’arco dei primi 3-5 mesi. Il massaggio neonatale è una strategia utile perché favorisce l’emissione di aria.

Il pianto

Qualunque sia il motivo, non bisogna mai scuotere il neonato per calmarlo. Basta scuotere troppo energicamente il neonato circa 3-4 volte al secondo per 4-20 secondi per causare danni spesso irreversibili.

La marsupioterapia

Tra le “terapie” naturali utili alla nascita del bebè c’è la Kangaroo mother care o marsupioterapia. Riduce lo stress, migliora il ritmo sonno-veglia e promuove lo sviluppo neuro-comportamentale: Il piccolo viene posizionato nudo con il solo pannolino, prono, a contatto pelle a pelle sul petto del genitore, ben contenuto e coperto. 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per qualsiasi dubbio sulla crescita e il benessere del bebè, è importante rivolgersi al pediatra e alla puericultrice.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti