Neonati: scoperto il “segreto” delle carezze

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/07/2014 Aggiornato il 10/07/2014

Secondo un recente studio, le carezze vengono recepite dai neonati da apposite terminazioni nervose, insensibili a tutti gli altri tipi di stimoli

Neonati: scoperto il “segreto” delle carezze

Che cos’è che rende le carezze così speciali per grandi e neonati? Ci avete mai pensato? Dopotutto, non sono altro che leggeri tocchi di mano e sfioramenti a fior di pelle. Il loro segreto sarebbe tutto nei nervi che le recepiscono e le trasmettono fino al cervello. Questo perlomeno è quanto suggerisce un recente studio, condotto da un gruppo di ricercatori inglesi, della John Moores University, pubblicato sulla rivista Neuron.

Scoperti i nervi delle carezze

Gli autori inglesi hanno condotto una ricerca sui neonati per capire da dove nascessero le carezze e come “viaggiassero” all’interno del corpo umano. Hanno così scoperto che esistono dei fasci di nervi particolari che si attivano solo in seguito alle coccole. Queste terminazioni nervose non rispondono a nessun altro tipo di stimolo. Per questo sono state ribattezzate “nervi delle carezze”.

Sensibili ai tocchi leggeri

Rispetto agli altri nervi, quelli attivati dai tocchi leggeri lavorano lentamente: la conduzione elettrica degli impulsi non avviene in modo rapido come succede normalmente, ma in maniera molto più graduale. Questo permette ai neonati di recepire fino in fondo il piacere delle carezze.

Il parere degli esperti

Questa scoperta, secondo gli autori, potrebbe essere molto utile per capire meglio perché alcune coccole regalano più appagamento e che cosa succede in caso di autismo. Occorre sapere, infatti, che le persone che soffrono di questo disturbo spesso non sopportano nemmeno il contatto tra la pelle e gli abiti. “Aver individuato queste strutture potrebbe aiutarci ad aiutare quelli che ricevono delle sensazioni opposte al piacere di una carezza” hanno spiegato gli esperti.

In breve

ESSENZIALI NEI PRIMI MESI

Nei primi mesi di vita, quando il linguaggio verbale non è ancora disponibile, le carezze sono fondamentali. Le mani di mamma e papà possono dire al piccolo non solo quanto sia amato, ma anche sviluppare una reciproca, profonda conoscenza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti