Neonato al sole sempre sotto l’ombrellone

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/07/2013 Aggiornato il 24/07/2013

La luce diretta del sole può causare un forte stress all’organismo del neonato. Per questo, al mare, è importante tenerlo sempre sotto l’ombrellone

Neonato al sole sempre sotto l’ombrellone

Se l’esposizione diretta ai raggi del sole è sconsigliata in molti casi, è praticamente vietata nel neonato. Per questo, quando in famiglia c’è un bebè, non può mai mancare un ombrellone. Al mare, in piscina, al lago e anche in giardino il piccolo va sempre tenuto all’ombra.

Tutti i rischi

La pelle chiara e delicata del neonato è molto sensibile all’azione del sole. Se non adeguatamente protetta, può arrossarsi o addirittura scottarsi. Ma l’esposizione ai raggi solari non rappresenta un’aggressione solo per la cute. Nel neonato può causare anche irritazioni agli occhi, mal di testa, insolazione e colpo di calore.

Come proteggere il piccolo

Per tutte queste ragioni, in estate, quando si sta al sole, è fondamentale tenere il neonato sotto l’ombrellone. Questo funziona da scudo, proteggendo il bebè dal sole e facendogli avvertire meno caldo.

Anche se il bimbo è nella carrozzina, schermato da cappottina o pareo, è sempre bene non sistemarlo sotto la luce diretta, ma metterlo all’ombra.

Le altre precauzioni

Occorre considerare, però, che l’ombrellone non riesce a garantire una copertura totale: una parte di raggi solari riesce comunque a penetrare.

Ecco perché, è importante osservare anche qualche altra precauzione. Innanzitutto, nelle ore centrali della giornata, quando il sole è più aggressivo e fa più caldo, è meglio tenere il neonato al chiuso. In secondo luogo, è importante applicare una crema ad altissima protezione. Infine, sì al cappellino di cotone e agli occhialini.

 

In breve

L’OMBRELLINO DA PASSEGGIO

Quando si passeggia, una buona alternativa può essere rappresentata dall’ombrellino da sistemare sulla carrozzina. Anche in questo caso, però, la copertura non è totale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti