Neonato: il bebè piange? Il cervello (dei genitori) va in tilt

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/10/2019 Aggiornato il 04/11/2019

Lo si sospettava da tempo, ma ora la scienza lo conferma: il pianto del neonato fa funzionare il cervello dei genitori diversamente dal solito. Ecco perché

Neonato: il bebè piange? Il cervello (dei genitori) va in tilt

Quando il neonato piange in mamma e papà si altera il modo di pensare e di agire e compiono le azioni più lentamente e con minor attenzione.  È quanto sostiene una ricerca condotta presso l’università di Toronto e pubblicata sulla rivista scientifica Plos One, secondo la quale il pianto del neonato può alterare il modo in cui mamma e papà pensano e agiscono.

L’esperimento in Canada

Per arrivare a questa conclusione sono stati effettuati test su un campione ristretto di 12 volontari ai quali è stato richiesto di svolgere alcuni compiti come identificare i colori di una parola stampata non preoccupandosi del significato, dopo aver sentito dei bambini ridere o piangere. L’analisi a livello cerebrale è stata svolta con un’elettroencefalografia e i risultati hanno evidenziato che quelli che avevano ascoltato il pianto erano più lenti, prestavano meno attenzione e sperimentavano maggiormente un conflitto cognitivo nel cervello rispetto a quelli che avevano appena sentito una risata.

Un blocco cerebrale

Il pianto dei bambini, quindi, manda in tilt il cervello dei genitori ma, secondo gli esperti, può anche insegnare loro come concentrare l’attenzione in modo più selettivo. È proprio questa flessibilità cognitiva che permette di passare rapidamente dal rispondere alle difficoltà del bambino ad altre attività che, paradossalmente possono anche significare ignorarlo per alcuni istanti. Secondo i ricercatori, i genitori, sapendolo, possono decidere consapevolmente su cosa concentrare la loro attenzione, superando il blocco e diventando più flessibili. Quando il piccolo strilla in continuazione, infatti, spesso i genitori sentono di non connettere più e si crea una sorta di blocco cerebrale.

Sfruttare il lato positivo

Il pianto dei bambini manda in tilt il cervello dei genitori che possono, però, imparare a rivolgere la propria attenzione momentaneamente verso altro ed evitare di farsi totalmente coinvolgere dalla disperazione del piccolo. È per i genitori un’occasione per crearsi una sorta di anticorpi utili per gestire situazioni difficili e faticose e per diventare più rapidi e multitasking.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Nel bambino il pianto è un modo di comunicare e di richiamare l’attenzione dei genitori o di chi si prende cura di loro. Attraverso gli strilli il piccolo trasmette i suoi fastidi e le sue sofferenze, sia fisiche sia psicologiche, e segnala le sue richieste per sopperire ai suoi bisogni.

 

Fonti / Bibliografia

  • Infant Cries Rattle Adult Cognition | PLOS ONEThe attention-grabbing quality of the infant cry is well recognized, but how the emotional valence of infant vocal signals affects adult cognition and cortical activity has heretofore been unknown. We examined the effects of two contrasting infant vocalizations (cries vs. laughs) on adult performance on a Stroop task using a cross-modal distraction paradigm in which infant distractors were vocal and targets were visual. Infant vocalizations were presented before (Experiment 1) or during each Stroop trial (Experiment 2). To evaluate the influence of infant vocalizations on cognitive control, neural responses to the Stroop task were obtained by measuring electroencephalography (EEG) and event-related potentials (ERPs) in Experiment 1. Based on the previously demonstrated existence of negative arousal bias, we hypothesized that cry vocalizations would be more distracting and invoke greater conflict processing than laugh vocalizations. Similarly, we expected participants to have greater di...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti