Pelle del bebè: no all’igiene eccessiva

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/10/2018 Aggiornato il 29/10/2018

La pulizia e la cura del corpo sono importanti. Ma non bisogna esagerare. Nemmeno quando si tratta di bimbi piccoli

Pelle del bebè: no all’igiene eccessiva

La pelle del bebè non va pulita troppo per non privarla dei microbi “buoni” che rischiano di essere eliminati da un’igiene eccessiva. Lo raccomandano gli esperti che aggiungono: per lui solo prodotti specifici. Insomma,se diventa eccessiva, l’igiene,  è più dannosa che benefica. 

Un delicato equilibrio

La review pubblicata sulla rivista Cosmetic and Toiletries science applied ha preso in considerazione molti degli studi presenti nella letteratura scientifica riguardanti la salute della cute dei bambini. Lo scopo era capire quali fattori influissero in maniera positiva e quali in maniera negativa. In particolare, ci si è concentrati sul ruolo dell’igiene. Secondo gli esperti, le ricerche effettuate in materia confermano che anche nell’organismo dei più piccoli convivono batteri buoni e batteri cattivi, più o meno in equilibrio fra loro.

Batteri utili

Negli ultimi anni, in particolare, si è osservata la crescita di un particolare insieme di batteri, che svolgono una serie di azioni utili. Sembra che, fra le altre cose, partecipino alla produzione di acido lattico e di ceramidi protettivi per la pelle. Ma l’igiene eccessiva e i massaggi praticati da mamma e papà rischiano di creare danni in questo senso.

Solo prodotti specifici

Dall’indagine è emerso che i genitori devono prestare molta attenzione ai prodotti che utilizzano per la cura del bambino. Alcuni dei detergenti impiegati comunemente, infatti, alterano l’equilibrio microbico. Sotto accusa, in particolare, i tensioattivi polimerici, i detergenti aggressivi, gli umettanti e alcuni idratanti.
 Secondo gli esperti, per rispettare la flora batterica in via di formazione è necessario impiegare prodotti molto delicati, come quelli appositamente studiati per l’infanzia.

 
 
 

In breve

LA MAMMA PUO’ ESSERE VEICOLO DI TRASMISSIONE

Stando all’indagine, le mamme, attraverso alcune abitudini di cura del bebè, come l’igiene e i massaggi, possono trasmettergli alcuni lieviti. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti