Prodotti naturali per bambini e neonati

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/09/2014 Aggiornato il 17/09/2014

Non sempre i prodotti naturali per il neonato e il bambino sono la scelta migliore. Spesso, infatti, i biocosmetici non sono sufficientemente testati per garantire sicurezza

Prodotti naturali per bambini e neonati

Tra i primi corredi del bebè, rientra quella serie di creme, detergenti, talco e profumi destinati alla sua igiene quotidiana. E, spesso, i neogenitori scelgono i prodotti naturali per neonati e bambini sentendosi rassicurati proprio dagli stessi aggettivi “naturale” e “biologico”. In realtà, non sempre questi cosmetici sono la scelta migliore per la pelle delicatissima e reattiva del bebè.

Prodotti testati per evitare allergie

Benché i prodotti naturali per neonati e bambini siano ricchi di ingredienti benefici come la calendula o l’aloe, lenitivi e regolarizzanti, spesso non sono sufficientemente testati per far fronte alle esigenze della pelle del bebè. Il bimbo alla nascita ha, infatti, un’epidermide molto sottile e totalmente “assorbente”, dunque qualsiasi sostanza entri in contatto con la pelle del bebè dovrebbe essere assolutamente anallergica e priva di componenti potenzialmente irritanti. I prodotti “farmaceutici” sono tutti testati a livello dermatologico, mentre i cosmetici naturali non sono sempre controllati a sufficienza.

Il profumo per bebè

Tra i prodotti naturali più gettonati per neonati e bambini non ci sono soltanto detergenti per il cambio o creme anti-irritazione, ma anche quei “vezzi” da mamma come il profumo, non necessari. Infatti, anche il profumo per bebè più naturale del mondo può risultare potenzialmente irritante e dar luogo ad allergie e dermatiti da contatto.  Il neonato profumato fa piacere a mamme, papà e nonni ma l’utilità del profumo finisce lì. I dermatologi dell’American Academy of Dermatology sottolineano, a questo proposito, il pericolo di allergie derivante dall’acquisto di prodotti “di bellezza” per il bebè senza il parere preventivo di pediatri e dermatologi.

I prodotti migliori per l’igiene del neonato

Come ribadisce Renee Howard, professore di dermatologia alla University of California, esistono regole base per orientarsi nell’infinito panorama di cosmetici dedicati all’età neonatale e alla prima infanzia. Eccone alcune:

– Evitare ogni tipo di profumo o fragranza, anche se dedicata al neonato o biologica.

– Ricorrere a creme a base di ossido di zinco per il cambio e per proteggere la pelle arrossata.

 – Diffidare di tutti quei saponi che fanno molta schiuma per detergere l’epidermide del bebè. Significa che sono ricchi di tensioattivi, sostanze disidratanti che impoveriscono il film idrolipidico dell’epidermide, rendendola vulnerabile e reattiva.

– Utilizzare l’olio eudermico o “sapone non sapone” consigliato dal dermatologo con ph specifico per la pelle del neonato.

 

In breve

CHIEDERE CONSIGLIO AL PEDIATRA O AL DERMATOLOGO

I prodotti per il neonato migliori sono quelli consigliati da pediatri e dermatologi. Da evitare i profumi, anche se naturali, e preferire i cosmetici dermatologicamente testati.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti