Profumi per bambini: una coccola in più!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/08/2019 Aggiornato il 29/08/2019

I profumi più adatti ai neonati sono quelli che contengono aromi floreali o leggermente agrumati, che danno un senso di freschezza e di pulito senza risultare irritanti sulla sua pelle delicata

Profumi per bambini: una coccola in più!

Leggere e delicate, le essenze naturali possono completare l’igiene del bimbo, donando una sensazione di benessere. Si possono utilizzare fin dai primi giorni di vita, perché i neonati sono già in grado di sentire con il naso e di riconoscere la mamma dal suo odore.  L’aroma di fiori di arancio, in particolare, è scelto volentieri dai genitori per il piccolo e risulta anche molto apprezzato dal bebè, in quanto si tratta di un’essenza che simbolicamente si ricollega alla nascita e che evoca una sensazione di appagamento e di serenità. Le delicate essenze di fiori e agrumi presenti nei profumi per bebè hanno spesso anche un’azione calmante e distensiva, proprio perché donano una sensazione di benessere da cui il piccolo trae giovamento. Ecco come scegliere i profumi per il bebè.

Ipoallergenici

Sono ipoallergenici: non provocano quasi mai reazioni allergiche, anche perché sono composti per lo più di acqua, mentre la percentuale di essenze, cioè i componenti che determinano la fragranza, è piuttosto bassa. Tuttavia, non vanno usati in presenza di disturbi alla pelle come le dermatiti.

Poco alcol

I profumi per bambini contengono piccole quantità di alcol o ne sono del tutti privi: questa sostanza, infatti, tende a seccare la pelle del piccolo, molto più sensibile di quella degli adulti. Questo perché il film idrolipidico (lo strato sottile che ricopre, come uno scudo, la cute, proteggendola dalle infezioni e mantenendo l’idratazione) è ancora sottile nei neonati.

Con essenze naturali

I profumi per bambini utilizzano soltanto essenze naturali scelte tra le più delicate: contengono pochi e leggeri estratti di piante e fiori, così da non risultare tossici o irritanti per la cute e per l’olfatto dei piccoli.

Effetto rilassante

I delicati aromi che caratterizzano i profumi per bebè, oltre a dare un senso di fresco e pulito, hanno anche un’altra importante azione: calmano e distendono il piccolo in modo naturale ma profondo, apportando una sensazione di benessere da cui il bebè trae giovamento a lungo. Non solo il bimbo ma anche mamma e papà apprezzano queste fragranze, proprio perché rimandano alla freschezza, all’appagamento e alla serenità. 

 
 
 

In breve

DOPO IL BAGNETTO

Il momento migliore per applicare il profumo al bimbo è in genere subito dopo il bagnetto, come completamento d’igiene. In questo modo il piccolo è rilassato dall’acqua e il profumo diventa un rito che lo tranquillizza. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti