Risvegli notturni dei bambini: quando piangono è meglio calmarli

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 11/09/2019 Aggiornato il 13/09/2019

Contrordine: è controproducente ignorare i risvegli notturni dei bambini, lasciandoli piangere. Ecco perché

Risvegli notturni dei bambini: quando piangono è meglio calmarli

I risvegli notturni dei bambini non vanno ignorati. E bene, invece, rassicurare i piccoli e calmarli.  È la conclusione cui sono giunti i ricercatori della Pennsylvania State University, secondo cui confortare il bimbo quando piange con il tempo lo aiuta a ridurre la frequenza dei risvegli notturni.

Superati i vecchi modelli

I risultati, precisano i ricercatori, contraddicono il famoso approccio “cry it out”, che prevede di lasciare che i bambini piangano per un periodo specifico di tempo, ovvero fino a quando non si riaddormentano, senza l’aiuto dei genitori. Molti libri raccomandano questo metodo per promuovere lo sviluppo del sonno indipendente, partendo dal presupposto che una risposta pronta da parte dei genitori potrebbe incoraggiare i neonati a continuare a svegliarsi. Ipotesi smentita da questo studio.

Fondamentali i primi tre mesi di vita

Contrariamente a quanto pensato finora, ovvero di lasciar piangere un bambino nella speranza che si riaddormenti autonomamente, confortare un neonato sotto i tre mesi di vita che ha risvegli notturni può ridurre questo fenomeno: oltre i tre mesi, invece, gli interventi dei genitori potrebbero avere un impatto minimo su questa abitudine. In base alle loro osservazioni, il team ha scoperto che rispondere risvegli notturni dei bambini prima dei tre mesi di vita è servito a far perdere loro più rapidamente questa abitudine. Mentre per i bambini che avevano già compiuto i tre mesi, la velocità con cui imparavano a dormire più a lungo era indipendente dal fatto che i genitori fossero intervenuti o meno al momento dei risvegli notturni.

Tre regole per sogni d’oro

Secondo il progetto della Sicupp (Società italiana cure primarie pediatriche) intitolato “Dormire bene per crescere bene”, le tre regole d’oro per il sonno sereno dei bambini nel primo anno di vita sono: far dormire il piccolo sempre nella stessa stanza, evitando di farlo addormentare in ambienti diversi, rispettare l’orario in cui va a nanna e dai 3-4 mesi di vita (da quando compare la fase di addormentamento), dissociare la fase dell’alimentazione da quella del sonno, che vuol dire staccarlo dal seno o dal biberon quando si sta per addormentare e metterlo nel lettino.

 
 
 

Da sapere!

Se il bambino si sveglia di notte non è necessario prenderlo in braccio: è sufficiente fargli sentire il contatto dei genitori con una carezza e parlandogli piano.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti