Ruttino: le posizioni che lo favoriscono

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/10/2018 Aggiornato il 26/10/2018

È importante (ma non indispensabile) che il piccolo espella l'aria ingurgitata dopo avere preso il latte. In caso contrario, infatti, potrebbe avere qualche fastidio e problema di digestione

Ruttino: le posizioni che lo favoriscono

Il ruttino è la tipica fuoriuscita (rumorosa!) di aria dalla bocca del bambino che avviene poco dopo che ha finito la poppata, che sia al seno oppure con il biberon. Succede che, mentre ingerisce il latte, nello stomaco si forma una “bolla” di aria che “si muove” quando inizia la digestione, infastidendo il bambino. Pertanto, proprio per aiutarlo a digerire meglio, è importante fargli fare il ruttino, resistendo alla tentazione di metterlo subito disteso nel suo lettino o seduto nella sdraietta se lo si vede insonnolito. Attenzione però a non “fissarsi”: se il piccolo non fa il ruttino non significa necessariamente che abbia problemi di stomaco o di intestino o che non digerisca bene.

Con la schiena diritta

Per aiutare, comunque, il bambino a espellere l’aria deglutita con il pasto, è importante tenerlo in braccio con il viso rivolto verso l’adulto, assicurandosi che la sua schiena sia ben dritta e lo stomaco non si trovi piegato su se stesso. In questo modo, infatti, si favorisce l’assorbimento del latte e si possono ridurre gli episodi di vomito e rigurgito. Oppure si può metterlo a pancia in giù sulle ginocchia di un genitore. È consigliabile, poi, eseguire un leggero massaggio sul dorso, procedendo dal basso verso le scapole, per far salire l’aria eventualmente presente nel pancino che può ostacolare la digestione.

 
 
 

Da sapere!

Fare il ruttino subito dopo avere preso il latte (dal seno oppure dal biberon) è importante perché espellere l’aria aiuta il piccolo a digerire. Niente paura, però, se non lo fa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti