Sciroppo: non usare il cucchiaino!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/11/2019 Aggiornato il 25/11/2019

Stop all’uso del cucchiaio per dosare lo sciroppo e le altre medicine liquide da somministrare ai bambini, usate in genere per combattere febbre e tosse. Ecco il perché e le alternative corrette

Sciroppo: non usare il cucchiaino!

Dai pediatri americani arriva lo stop al cucchiaio per dosare lo sciroppo e le altre medicine liquide, richiamando l’attenzione su un’abitudine sbagliata ma purtroppo molto consolidata. Secondo gli esperti dell’American Academy of Pediatrics (Aap), infatti, il problema è duplice. Da una parte ci sono ancora troppi operatori sanitari che nelle prescrizioni dei farmaci fanno riferimento a dosi-cucchiaio. E dall’altra capita spesso che diversi genitori utilizzino i cucchiaini da tè ma talvolta addirittura i cucchiai da minestra per dare lo sciroppo ai figli. Un errore che causa un sovradosaggio dalle conseguenze pericolose per il bambino, come un’insufficienza epatica. Un cucchiaio, infatti, triplica la dose del farmaco rispetto a un cucchiaino.

Migliaia i casi di overdose

Sono migliaia i casi, registrati ogni anno, di overdose da farmaci tra i bambini dovuta a una pessima somministrazione dei medicinali da parte dei genitori ed anche a foglietti illustrativi poco esplicativi.

L’ideale è la siringa

Mamme e papà sono quindi chiamati a dosare le quantità di sciroppo utilizzando le unità metriche (i millilitri o ml) aiutandosi con una siringa tarata ad hoc con cui aspirare il farmaco e da rilasciare lentamente nella bocca dei figli. I misurini-tazzina, che spesso fanno da tappo alle confezioni, in realtà dovrebbero essere utilizzati solo per versare il liquido che poi sarà aspirato dalla siringa.

Chiedere bene la dose esatta

L’American Academy of Pediatrics ha tracciato da poco nuove linee guida destinate alle aziende, ai farmacisti e ai medici per divulgare un corretto uso dei dosaggi dei farmaci liquidi. Occorre fare particolare attenzione agli zeri iniziali e finali: 0,5 millilitri per una dose da mezzo ml, ad esempio, e non 0,50, che potrebbe creare maggiore confusione. Questa chiarezza di informazioni ridurrebbe, quindi, la possibilità di fraintendimento nel dosaggio della medicina. I genitori sono invitati, da parte loro, a chiedere bene al medico la dose esatta così da essere sicuri di avere capito bene.

VUOI SAPERE COME SI DEVONO DARE LE MEDICINE AL BIMBO? LEGGI QUI

 

 

 
 
 

In breve

 

ATTENZIONE AL PESO REALE DEL BIMBO

Gli esperti dell’Aap (American academy of pediatrics) dichiarano che talvolta la prescrizione di una dose sbagliata deriva anche da un errore di peso del bambino. Assicurarsi quindi di conoscere il reale peso del proprio figlio, non fidandosi di ricordi approssimativi.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti