Seggiolone, seggiolino, alzasedia e sdraietta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/01/2012 Aggiornato il 30/01/2012

Seggiolone, seggiolino da tavolo e alzasedia sono accessori utili per offrire al bambino e ai genitori il massimo del comfort durante la pappa. La sdraietta invece è comoda perché multiuso

Seggiolone, seggiolino, alzasedia e sdraietta

Il seggiolone

Il bambino può essere messo sul seggiolone a partire dai sei mesi – a svezzamento avviato – fino ai 2-3 anni, quando acquista quell’autonomia di movimenti che gli consente di stare seduto sulla sedia. Si può scegliere il tipo di seggiolone che piace di più, a patto che rispetti tutte le norme di sicurezza CE e sia comodo per il bambino.
È importante che la base del seggiolone sia più larga del sedile e che il sistema “apri-chiudi” abbia il blocco antichiusura. Poi, tutti i pezzi con cui il bimbo potrebbe farsi male devono essere ricoperti e ogni spigolo vivo smussato. Occorre accertarsi, inoltre, che vi siano un divisorio per le gambe e i fissaggi per le cinghie o la cintura di sicurezza. Lo schienale deve essere reclinabile, in modo da garantire al piccolo una posizione naturale, e regolabile in altezza, per adattarsi a qualsiasi tavolo. Il seggiolone deve avere un ripiano estraibile o un davanzalino, alto e con il bordo rialzato, dove appoggiare il piattino e le altre stoviglie. Infine, prima di procedere all’acquisto, occorre controllare sempre l’etichetta, che deve riportare il codice del prodotto, il riferimento alla normativa CE, il nome e la marca del fabbricante o dell’importatore.

Il seggiolino da tavolo

Può essere una valida alternativa se manca lo spazio per sistemare il seggiolone, più ingombrante. Pratico e leggero, il seggiolino da tavolo ha il vantaggio di poter essere utilizzato a casa ma anche in viaggio o al ristorante. È importante verificare che il modello che si intende acquistare sia dotato dei seguenti requisiti: aggancio universale per poterlo attaccare a qualsiasi tavolo; cintura di sicurezza e spartigambe per assicurare il piccolo al seggiolino in tutta sicurezza; rivestimento imbottito (sfoderabile e lavabile a mano o in lavatrice) per garantire sempre la massima igiene.

L’alzasedia

Quando il bimbo è più grandicello può essere utilizzato il cosiddetto alza-sedia, che si àncora direttamente alla sedia con una cinghia. È un accessorio indicato per i bambini che sanno stare seduti da soli senza perdere l’equilibrio. Oggi, praticamente tutti i modelli sono facilmente regolabili in altezza e occupano spazi decisamente ridotti. Possono quindi essere portati comodamente anche fuori casa.

La sdraietta

Fin dai primi mesi può essere comodo sistemare il piccolo nella sdraietta, non solo per un momento di relax, ma anche per dargli qualche assaggio di pappa. La caratteristica principale che deve avere è la praticità: quindi deve essere leggera, maneggevole e facilmente trasportabile. Per questo può essere posizionata in qualsiasi stanza della casa, in modo da avere sempre il bimbo sotto controllo.
 In commercio esistono vari modelli, adatti fin dai primi mesi di vita, alcuni dotati anche di giochini per distrarre il piccolo, ma è importante che abbiano sempre la cintura di sicurezza e la cinghia spartigambe per garantire al bambino non solo il massimo comfort, ma anche totale sicurezza.

In breve

Pappa e intrattenimento

Seggiolone, alzasedia e sdraietta sono gli accessori da utilizzare in casa per la pappa e per sistemare il bebè. Il primo è indicato a partire dai 6 mesi fino ai 2-3 anni. Dopodiché si può optare per l’alzasedia, mentre fin dai primi mesi si può usare la sdraietta, molto utile anche per intrattenere il neonato.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti