Tagliare le unghie e pulire le orecchie del neonato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/01/2015 Aggiornato il 20/02/2025

L'igiene del bambino è importantissima. Ecco come pulire nel modo corretto le orecchie e tagliare le unghie del neonato

Tagliare le unghie e pulire le orecchie del neonato

Dopo i primi giorni di vita in ospedale, il neonato inizia a vivere la quotidianità in casa con mamma e papà. Questo comporta anche una routine di pulizia che riguarda un po’ tutta l’igiene del neonato. Ci sono due ‘operazioni’ che possono esser fatte da mamma e papà col passare del tempo dalla nascita e per le quali bisognerà impratichirsi col tempo.

Accorciare le unghie

Nelle prime cure da prestare al neonato è utile ricordare che le unghie devono essere tagliate spesso con un’apposita forbicina con le punte arrotondate. Il taglio deve essere diritto e deciso (non devono rimanere punte o residui di unghia), appena sopra il letto ungueale.

È bene tagliare le unghie quando il bambino è tranquillo, per esempio dopo una poppata o quando dorme. Per evitare errori e al tempo stesso facilitare il taglio delle unghie, è consigliabile prendere un dito alla volta tenendolo ben fermo tra il pollice e l’indice.

Pulire le orecchie

Per la pulizia delle orecchie occorre introdurre delicatamente nelle pieghe del padiglione auricolare (mai nel condotto uditivo), un bastoncino cotonato imbevuto di soluzione detergente, diluita in acqua tiepida. Il movimento va eseguito dall’alto verso il basso.

Bisogna evitare di esercitare una pressione eccessiva o di provocare uno sfregamento più energico, in quanto si tratta di zone molto delicate. La parte terminale del condotto uditivo va, invece, pulita con un batuffolo di cotone inumidito e poi risciacquata con acqua tiepida. Il cerume (la sostanza che si accumula nell’orecchio) può essere eliminato con gli opportuni preparati in commercio (soluzioni o gocce da introdurre nel canale auricolare o preparati in grado di sciogliere il cerume). Al termine il padiglione auricolare va asciugato accuratamente.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti