Tagliare le unghie e pulire le orecchie del bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

L'igiene del bambino è importantissima. Ecco come pulire nel modo corretto le orecchie e tagliare le unghie del neonato

Tagliare le unghie e pulire le orecchie del bebè

Le orecchie

Per la pulizia delle orecchie occorre introdurre delicatamente nelle pieghe del padiglione auricolare (mai nel condotto uditivo), un bastoncino cotonato imbevuto di soluzione detergente, diluita in acqua tiepida. Il movimento va eseguito dall’alto verso il basso. Bisogna evitare di esercitare una pressione eccessiva o di provocare uno sfregamento più energico, in quanto si tratta di zone molto delicate. La parte terminale del condotto uditivo va, invece, pulita con un batuffolo di cotone inumidito e poi risciacquata con acqua tiepida. Il cerume (la sostanza che si accumula nell’orecchio) può essere eliminato con gli opportuni preparati in commercio (soluzioni o gocce da introdurre nel canale auricolare o preparati in grado di sciogliere il cerume). Al termine il padiglione auricolare va asciugato accuratamente.

Le unghie

È utile ricordare che le unghie devono essere tagliate spesso con un’apposita forbicina con le punte arrotondate. Il taglio deve essere diritto e deciso (non devono rimanere punte o residui di unghia), appena sopra il letto ungueale; è bene praticare questa operazione quando il bambino è tranquillo, per esempio dopo una poppata o quando dorme. Per evitare errori e al tempo stesso facilitare il taglio delle unghie, è consigliabile prendere un dito alla volta tenendolo ben fermo tra il pollice e l’indice.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti