Una app ti dice quanto dolore sentono i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/12/2013 Aggiornato il 11/12/2013

In più di di 8 casi su 10 un bambino malato accusa dolore. Per aiutare medici e infermieri a misurarlo, arriva un’app gratuita e facile da utilizzare

Una app ti dice quanto dolore sentono i bambini

Da quando è operativa la legge 38 del 2010, il dolore non è più considerato solo un sintomo, ma una malattia. Ogni cittadino, grande e piccolo, ha il diritto di veder riconosciuta e trattata una condizione dolorosa.  Il problema, però, è quantificare il dolore. Esistono criteri scientifici, scale algometriche e punteggi di valutazione. Ma la difficoltà sta nell’applicare questi sistemi ai bambini, stimolando la loro collaborazione. Nel bambino malato, il dolore è un sintomo frequente, che mina la sua integrità fisica e psichica, con un notevole impatto sulla qualità di vita del malato e dei suoi familiari.

L’aiuto della tecnologia

Un aiuto in più potrebbe arrivare dalle nuove tecnologie. È disponibile, infatti, da poco, per gli addetti ai lavori (medici e infermieri), un’app per smartphone e tablet, che consente di misurare il dolore nel bambino in modo semplice ed efficace.  Si chiama Kids Pain Scale ed è scaricabile gratuitamente dal sito

www.sarnepi.it

. La app è compatibile con dispositivi Android, iPhone, iPad. La notizia è stata data dal dottor Fabio Borrometi, past president della Sarnepi (Società italiana di anestesia e rianimazione neonatale e pediatrica) e responsabile della Terapia del dolore e cure palliative all’Azienda ospedaliera pediatrica Santobono-Pausilipon di Napoli.

Cambia in base all’età

Nel programma della app sono proposte 3 scale, a seconda dell’età del piccolo, sempre con un punteggio da zero a 10. La prima, destinata ai piccoli da uno a 7 anni, si chiama FLACC e si basa sull’osservazione del comportamento del bambino attraverso l’analisi di volto, gambe, attività, pianto e consolabilità. Le altre due, dedicate ai bimbi dai 4 anni in su, sono di auto-valutazione e utilizzano forme geometriche, colori, faccine (dette facce di Wong-Baker) e immagini. In pratica si chiede al piccolo di indicare qual è la faccia o il colore che corrisponde meglio al male o al dolore che prova in quel momento.

 

In breve

IMPORTANTE ALLEVIARE IL DOLORE NEI BAMBINI

In Italia si stima che più dell’80% dei ricoveri in ospedale dei bambini sia dovuto a patologie che presentano, fra i vari sintomi, anche il dolore.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti