Va di moda il babywearing

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/05/2016 Aggiornato il 24/05/2016

Con le fasce c’è un maggior contatto con il bambino ma anche la possibilità di sentirsi più libere nei movimenti. Ecco perché il babywearing è così di moda!

Va di moda il babywearing

Alle neomamme piace sempre di più il babywearing, ossia le fasce per portare i bambini. Non solo perché sono comode e consentono di muoversi senza le difficoltà e il peso di passeggini e porta-enfant, ma sopratutto perché il contatto con il bebè, nei mesi successivi alla gravidanza, fa bene sia al neonato sia alla madre.

Una pratica antica

Portare addosso i bambini è una pratica antica molto comune in Africa, in India e in Asia. Noi occidentali ci stiamo arrivando adesso. Il contatto è una forma di accudimento che dà una continuità ai nove mesi della gravidanza. I mesi successive alla nascita, infatti,a sono un periodo in cui i neonati hanno solo bisogno di mangiare e stare a contatto con la madre.

Tanti benefici

Tenendolo addosso grazie al babywearing, il bambino è più tranquillo e piange meno. Inoltre, il contatto continuo fa sì che la madre produca più ossitocina  (l’ormone dell’amore), più prolattina e quindi più latte, facilitando così anche l’allattamento al seno. Ma se il babywearing piace tanto non è solo per questo. La verità è che portare i bimbi in fascia è anche estremamente pratico, “una mano santa” per chi ha già un figlio. Inoltre, portare il bimbo addosso non è appannaggio esclusivo delle madri ma è una pratica che può essere condivisa anche da papà, nonni o altri familiari.

Come si usa

Per il babywearing il supporto maggiormente usato è la fascia lunga, un telo di stoffa a trama diagonale che rende il tessuto molto resistente e morbido. Estremamente versatile, può essere usato a partire dagli ultimi periodi della gravidanza, per sostenere il pancione, fino a quando si vuole tenere il bimbo in spalla. Rispetta la fisiologia e la fisionomia del bambino, perché non essendo preformato si modella su di lui. Da piccolissimo si porta davanti con un contatto pancia a pancia, in cui il bimbo mantiene il contatto visivo con la mamma. Poi si prosegue sul fianco intorno ai 3-4 mesi o, comunque, quando il bambino sostiene il collo. Quando poi inizia a stare seduto, intorno ai 6 mesi, si passa a portarlo dietro alla schiena.

Fascia o marsupio?

Per farsi un’idea di che fascia scegliere esistono anche le fascioteche dove una serie di tessuti vengono messi a disposizione dei genitori per provarli e orientarsi prima dell’acquisto. Alcune offrono anche un servizio di noleggio. Per chi con la fascia non si trova bene esiste sempre il marsupio: quest’ultimo, però, essendo un supporto preformato non sarebbe indicato per i bimbi piccolissimi che rischiano di insaccarsi. Meglio iniziare a usarlo verso i 5-6 mesi di età del bambino.

 

 

 
 
 

da sapere!

L’aderenza della fascia che non deve essere lenta. Da evitare la posizione a culla che può essere pericolosa per il neonato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti