Crescita: più alti i bambini più puliti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/09/2013 Aggiornato il 23/01/2015

L’accesso ad acqua pulita e sapone stimola la crescita dei bambini

Crescita: più alti i bambini più puliti

Quanto l’igiene personale può influire sulla crescita dei bambini? Tanto, almeno questo è quanto emerge dalla revisione di Cochrane su 14 studi che hanno coinvolto oltre 10 mila bambini in diverse parti del mondo: Bangladesh, Etiopia, Nigeria, Cile, Guatemala, Pakistan, Nepal, Sud Africa, Kenya e Cambogia.

Mezzo centimetro in più

È risultato, infatti, che condizioni igieniche più sicure e l’accesso ad acqua pulita, rappresentando ottime armi di prevenzione nei confronti di molte malattie, come per esempio, quelle diarroiche, sono in grado di garantire ai bambini una crescita in altezza superiore di mezzo centimetro. “Potrebbe sembrare poco rilevante – ha spiegato Alan Dangour della London School of Hygiene & Tropical Medicine, il ricercatore che ha condotto lo studio insieme alla charity internazionale WaterAid – ma secondo le nostre stime questo aumento di altezza equivale a una riduzione del ritardo nella crescita del 15% circa, il che rappresenta invece un dato molto importante”.

Avvantaggiati soprattutto i più piccoli

In particolare, i bambini “under 5” che vivono in buone condizioni sanitarie e ambientali sembrerebbero essere più alti di 0,5 centimetri rispetto ai coetanei che vivono in condizioni igieniche precarie. La ridotta altezza, in questi casi specifici, è indice di un ritardo della crescita.

C’è un legame tra crescita e scarsa igiene

Secondo i ricercatori, dunque,  esisterebbe un chiaro legame tra le malattie causate dall’assunzione costante di acqua sporca e la scarsa crescita dei più piccoli. “Le malattie ripetute nella prima infanzia – conferma Alan Dangour della London School of Hygiene & Tropical Medicine – possono compromettere la crescita dei bambini. Un fatto che non era mai stato dimostrato prima”.

 
 
 

In breve

I DATI DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’

Secondo le stime dell’Oms la scarsa crescita e anche l’arresto della crescita colpiscono 165 milioni di bambini in tutto il mondo, aumentando il rischio di morte e di riduzione della produttività in età adulta. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti