Denti da latte: possono predire la salute futura?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/09/2015 Aggiornato il 22/09/2015

Analizzando la composizione biochimica dei denti da latte si potrebbero ottenere informazioni importanti sulla salute futura del bambino. Ecco quali

Denti da latte: possono predire la salute futura?

Spesso non viene data loro l’importanza che meritano e, invece, i denti da latte non vanno sottovalutati. Proprio da loro, infatti, dipende la salute dei denti definitivi. Ma non solo. Sembra che anche la salute generale del bambino a lungo termine, addirittura in età adulta, sia in qualche modo legata ai denti destinati a cadere. Lo suggerisce uno studio condotto da un team di esperti britannici, delle università di Bradford e di Durham, pubblicato sull’American Journal of Physical Anthropology.

Non vanno trascurati

I denti da latte iniziano a spuntare intorno ai sei mesi e continuano a farlo fino ai due anni circa. Tuttavia, non bisogna preoccuparsi se il bambino non rispetta questi tempi: ogni piccolo, infatti, ha i suoi ritmi, per cui può iniziare e terminare la dentizione anche in anticipo oppure in ritardo di qualche settimana. In ogni caso, i denti da latte sono decidui, cioè sono destinati a cadere per essere sostituiti dopo i 6 dai denti permanenti. Non importa se cadono presto: i denti da latte vanno curati, poiché la salute dei denti definitivi dipende anche da essi. Senza contare poi che, se il bambino si abitua fin da piccolo a prendersi cura dell’igiene orale, sarà più protetto dal rischio di carie e tartaro negli anni a venire.

Un legame tra denti, dieta e salute

Secondo la nuova ricerca, dalla composizione biochimica dei denti da latte dipenderebbe addirittura la salute generale dell’organismo del bambino e anche della mamma. Gli autori sono giunti a questa conclusione dopo aver condotto alcune analisi sui denti di bambini e adulti dell’età vittoriana e dell’epoca preistorica. Dalle loro indagini è emerso che, in relazione ai livelli di isotopi di carbonio e azoto nelle ossa e nei denti, si può calcolare il rischio di malattie future. Queste sostanze sono influenzate dalla dieta: infatti, la loro quantità è maggiore nelle persone che seguono un’alimentazione ricca di proteine e sono state allattate al seno, e minori nei vegetariani.

In arrivo un test sui denti?

Ora gli studiosi cercheranno di capire se i livelli di isotopi di carbonio e azoto nelle ossa e nei denti possono aiutare a fare previsioni sulla salute futura anche dei bambini di oggi, nati fra il 2007 e il 2010. Se le ricerche daranno esito positivo, si potrebbe arrivare a mettere a punto un test in grado di valutare il rischio di malattie, come diabete e problemi cardiaci, fin dall’infanzia.

 

 

 
 
 

In breve

MAGGIORE ATTENZIONE IN GRAVIDANZA

Se la donna, durante la gravidanza, segue una dieta troppo povera, i livelli di isotopi di carbonio e azoto nelle ossa e nei denti da latte del bambino potrebbero aumentare, esponendolo a un rischio maggiore di sviluppare malattie da adulto. Per questo è importante che la futura mamma segua un’alimentazione corretta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti