La febbre da denti non esiste: sfatato un mito

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/05/2019 Aggiornato il 29/05/2019

È una credenza che si tramanda da tante generazioni però non sembra veritiera. Se, con i primi dentini compare anche la febbre alta, bisogna indagare per trovare la vera causa

La febbre da denti non esiste: sfatato un mito

L’arrivo dei primi dentini può dare tanti disturbi, dal nervosismo al dolore alle gengive fino a un lieve aumento della temperatura corporea, che, però, non può essere considerato febbre. Se invece c’è, non dipende dall’arrivo dei denti da latte. Secondo uno studio condotto da Michele Bolan dell’Universidade Federal de Santa Catarina in Brasile e pubblicato sulla rivista Pediatrics, questa convinzione di molti genitori (e anche di diversi medici) non sarebbe altro che un mito da sfatare e dal quale ci si dovrebbe ben guardare, perché potrebbe essere fuorviante dal punto di vista diagnostico.

Irritazione e nervosismo

Per fare chiarezza sulla questione Bolan e i suoi collaboratori hanno esaminato diversi studi condotti a livello mondiale su questo argomento, riscontrando che l’arrivo dei denti da latte può essere caratterizzato da infiammazione gengivale e aumento della salivazione e può rendere i bambini irritabili e nervosi, ma non dà febbre sopra i 38 gradi. Gli studiosi precisano che l’arrivo dei denti può comportare anche un’alterazione della temperatura corporea, ma che questa alterazione se effettivamente dipendente dalla dentizione non è che lieve e non può essere considerata febbre. Inoltre, spiegano i ricercatori, i maggiori fastidi sembrano essere corrispondenti all’arrivo dei primi dentini, in particolare gli incisivi, mentre successivamente la crescita dei denti tende a procedere in modo più indolore.

Evitare errori diagnostici

In ogni caso, quindi, temperature corporee oltre i 38 gradi non possono e non devono essere considerate un “sintomo” dell’arrivo dei denti da latte: una precisazione di cui si deve tener conto, spiegano i ricercatori, perché invita a evitare di attribuire una febbre del bambino alla dentizione, sviando dalla diagnosi corretta di altre malattie.

 

 

 
 
 

Da sapere

QUANDO SPUNTANO I PRIMI DENTINI

I denti da latte iniziano a spuntare intorno ai sei mesi e continuano a farlo fino ai due anni circa. È bene, però, non preoccuparsi se il bimbo non rispetta questi tempi: ogni piccolo, infatti, ha i suoi ritmi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti