Dermatite atopica nel bambino: che cos’è e come si cura

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 27/02/2023 Aggiornato il 27/02/2023

La dermatite atopica è una malattia della pelle che può manifestarsi fin dal primo anno di vita e che porta con sé come sintomo principale un prurito intenso e costante. Scopriamo cos’è e come curarla

La dermatite atopica compare in genere nel primo anno di vita del bambin

Malattia cronica della pelle, ma benigna e non infettiva o contagiosa, la dermatite atopica interessa il 20-30% dei bambini nel primo anno di vita, portando con sé rossore della cute e un fastidioso prurito costante e intenso. Non è una patologia grave e, solitamente, regredisce con l’età. Nonostante questo, però, curarla e trattarla al meglio è fondamentale per evitare complicanze e donare sollievo ai piccoli. Scopriamo come.

Che cos’è la dermatite atopica

Più frequente nei piccoli con familiarità con patologie allergiche come l’eczema, la dermatite atopica nei bambini può essere causata da numerosi fattori differenti, ma è curabile e, solitamente, completa il suo decorso con una guarigione spontanea, che nella grande maggioranza dei casi si concretizza con l’arrivo della pubertà.

Da cosa è causata questa malattia della pelle

Oltre alla predisposizione genetica, la dermatite atopica può essere scatenata da diversi fattori. Tra le cause ci sono, infatti, tutti quei fattori che alterano la naturale barriera della cute, come la secchezza e uno scarso apporto di liquidi. Oltre a ciò, entrano in gioco, l’inquinamento atmosferico e le intolleranze o allergie alimentari.

Come si manifesta la dermatite atopica

La sintomatologia dietro la dermatite atopica non è costante, ma varia a seconda dell’età, con lesioni cutanee di differente conformazione che possono, comunque, manifestarsi in contemporanea nello stesso paziente: le lesioni possono essere essudanti (umide), eritematose (rosse) o xerotiche (secche).

La localizzazione del problema varia a seconda dell’età. Solitamente, si manifesta in corrispondenza di zone sensibili come pieghe del collo, dei gomiti e delle ginocchia, ma non di rado interessa l’intera superficie cutanea. Come detto, il sintomo principale è il prurito, intenso e costante, che ne casi più acuti può compromettere la qualità del sonno e della vita dei bambini, arrivando anche a portare con sé complicanze come l’infezione batterica.

Come si diagnostica la dermatite atopica

Data la sua manifestazione alquanto evidente, diagnosticare una dermatite atopica risulta solitamente molto semplice. Per confermarla è sufficiente l’analisi di un piccolo campione di pelle del bambino, ma come sottolineato dagli esperti del nosocomio capitolino è importante ricorrere anche a indagini più approfondite così da escludere altre malattie simili.

Allo stesso modo, è consigliato sottoporre il bambino a esami specifici in caso di forme gravi e non rispondenti alle terapie, o che manifestino sintomi che possono far presagire allergie di natura alimentare, come stipsi, vomito o diarrea.

Come si cura la dermatite atopica

La dermatite atopica non si cura, ma si “gestisce”, per alleviarne i sintomi e scongiurare eventuali complicanze. I medici dell’ospedale Niguarda di Milano sottolineano come risulti fondamentale la detersione e l’applicazione quotidiana di emollienti topici, come creme idratanti e oli da bagno specifici. Grazie all’azione di questi prodotti, infatti, viene ricostruito il naturale film idrolipidico di protezione della cute del bambino.

In caso di patologia eccessivamente aggressiva e nelle fasi più acute, è necessario ricorrere a una cura con applicazione di una crema a base cortisonica. Solo con complicazioni infettive, si avvia un percorso di cura antibiotica, mentre nelle fasi intermedie, può essere utile ricorrere a terapie alternative, come fototerapia o il laser a eccimeri. In caso di lesioni, è necessario seguire le direttive del medico.

 

 

 
 
 

In sintesi

Con dermatite atopica si può fare il bagnetto?

Sì, il bagnetto restituisce sollievo e mitica l’irritazione. Va fatto con acqua tiepida, massimo 36° C, e non oltre i cinque minuti, utilizzando prodotti specifici. Una volta fuori dall’acqua, è fondamentale tamponare delicatamente la cute e, una volta asciutta, applicare i prodotti su tutto il corpo del piccolo, massaggiando con cura.

I bambini con dermatite atopica possono prendere il sole?

Sì, il sole si rivela un buon alleato. Ovviamente, è necessario prendere le dovute precauzioni e applicare con cura la protezione solare, rispettando sempre gli orari consigliati di esposizione in base all’età e alla pigmentazione della cute del bambino. Al mare, attenzione al sale e alla sabbia, oltre che al sudore: tutti fattori che possono irritare la pelle.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti