Come si ottiene il codice fiscale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/02/2012 Aggiornato il 22/02/2012

Il codice fiscale è indispensabile per ottenere la tessera sanitaria. Ecco perché va richiesto il prima possibile

Il codice fiscale è il documento che consente al Fisco di riconoscere il nuovo nato. Viene rilasciato gratuitamente dall’Ufficio delle Imposte, anche se alcuni Comuni si preoccupano di richiederlo al ministero delle Finanze e di inviarlo direttamente a casa dei genitori, dopo 15 giorni dalla nascita del loro bambino. Se, invece, questo servizio non è ancora attivo, occorre presentarsi presso l’Ufficio delle Entrate (o delle Imposte dirette) di qualsiasi Comune, anche diverso da quello di residenza. Il codice fiscale è valido tutta la vita e contiene i dati relativi al nome, alla data e al luogo di nascita del bambino. Deve essere richiesto il prima possibile per poter ottenere la tessera sanitaria del bebé. 

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti