La dichiarazione di nascita: dove e come farla

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/02/2012 Aggiornato il 22/02/2012

È uno dei documenti indispensabili per il neonato. Ecco a che cosa serve e come si ottiene la dichiarazione di nascita

Che cos’è e come la si ottiene

La dichiarazione di nascita del neonato è un documento obbligatorio necessario per ottenere il certificato di nascita con cui il nuovo nato diventa cittadino a tutti gli effetti. Attesta il nome, il cognome, la data, il luogo e l’ora in cui il bambino è venuto alla luce. La si può fare o direttamente in ospedale entro 3 giorni dal parto, o in Comune, presso l’ufficio di stato civile, entro 10 giorni. Bisogna avere con sé un documento di riconoscimento valido e l’attestazione di nascita rilasciata dopo il parto.

Chi può richiederla

Se i genitori sono sposati, la dichiarazione di nascita può essere fatta da uno solo dei genitori. Se non sono coniugati è indispensabile che entrambi firmino il documento. Se il figlio è riconosciuto da un solo genitore, la firma spetta solo a lui.
Se i genitori non sono cittadini italiani devono presentare il passaporto e il permesso di soggiorno.
La dichiarazione può essere fatta anche dall’ostetrica o dal medico dell’ospedale in cui il bebè è nato, se la madre decide di non riconoscere il figlio.

La dichiarazione di nascita, insieme al certificato di nascita

,

al codice fiscale e alla tessera sanitaria fa parte dei documenti indispensabili per il bebé. 

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti