La dichiarazione di nascita: dove e come farla

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/02/2012 Aggiornato il 22/02/2012

È uno dei documenti indispensabili per il neonato. Ecco a che cosa serve e come si ottiene la dichiarazione di nascita

Che cos’è e come la si ottiene

La dichiarazione di nascita del neonato è un documento obbligatorio necessario per ottenere il certificato di nascita con cui il nuovo nato diventa cittadino a tutti gli effetti. Attesta il nome, il cognome, la data, il luogo e l’ora in cui il bambino è venuto alla luce. La si può fare o direttamente in ospedale entro 3 giorni dal parto, o in Comune, presso l’ufficio di stato civile, entro 10 giorni. Bisogna avere con sé un documento di riconoscimento valido e l’attestazione di nascita rilasciata dopo il parto.

Chi può richiederla

Se i genitori sono sposati, la dichiarazione di nascita può essere fatta da uno solo dei genitori. Se non sono coniugati è indispensabile che entrambi firmino il documento. Se il figlio è riconosciuto da un solo genitore, la firma spetta solo a lui.
Se i genitori non sono cittadini italiani devono presentare il passaporto e il permesso di soggiorno.
La dichiarazione può essere fatta anche dall’ostetrica o dal medico dell’ospedale in cui il bebè è nato, se la madre decide di non riconoscere il figlio.

La dichiarazione di nascita, insieme al certificato di nascita

,

al codice fiscale e alla tessera sanitaria fa parte dei documenti indispensabili per il bebé. 

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti