La tessera sanitaria del bambino: come e dove ottenerla

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/02/2012 Aggiornato il 10/02/2012

È la Asl di zona che rilascia la tessera sanitaria del bambino. Con questo documento il neonato ha accesso al Servizio sanitario nazionale

A che cosa serve

La tessera sanitaria permette al bambino di utilizzare il Servizio sanitario nazionale, che garantisce l’assistenza medica gratuita e la scelta di un pediatra di base per il bambino. Tale scelta va fatta contemporaneamente alla richiesta della tessera attraverso una lista di medici che il personale della Asl sottopone al genitore.

Dove richiederla

Per richiedere la tessera sanitaria del bambino, bisogna andare all’Azienda sanitaria locale (Asl) della propria zona di residenza. Il rilascio in genere è immediato. È necessario avere con sé il codice fiscale e il certificato di nascita del bambino, oltre a un documento di identità valido e alla tessera sanitaria del genitore che va a richiedere quella del figlio.

Chi può richiederla

È possibile incaricare qualcuno, come un nonno o un’amica, per la registrazione e la consegna della tessera sanitaria. Bisogna però che abbia, oltre a tutta la documentazione necessaria, anche una delega del genitore, firmata e accompagnata dalla fotocopia dei suoi documenti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti