La tessera sanitaria del bambino: come e dove ottenerla

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/02/2012 Aggiornato il 10/02/2012

È la Asl di zona che rilascia la tessera sanitaria del bambino. Con questo documento il neonato ha accesso al Servizio sanitario nazionale

A che cosa serve

La tessera sanitaria permette al bambino di utilizzare il Servizio sanitario nazionale, che garantisce l’assistenza medica gratuita e la scelta di un pediatra di base per il bambino. Tale scelta va fatta contemporaneamente alla richiesta della tessera attraverso una lista di medici che il personale della Asl sottopone al genitore.

Dove richiederla

Per richiedere la tessera sanitaria del bambino, bisogna andare all’Azienda sanitaria locale (Asl) della propria zona di residenza. Il rilascio in genere è immediato. È necessario avere con sé il codice fiscale e il certificato di nascita del bambino, oltre a un documento di identità valido e alla tessera sanitaria del genitore che va a richiedere quella del figlio.

Chi può richiederla

È possibile incaricare qualcuno, come un nonno o un’amica, per la registrazione e la consegna della tessera sanitaria. Bisogna però che abbia, oltre a tutta la documentazione necessaria, anche una delega del genitore, firmata e accompagnata dalla fotocopia dei suoi documenti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti