Dolore del neonato? In braccio alla mamma passa

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 19/12/2018 Aggiornato il 20/12/2018

Quando i bambini stanno in braccio alla mamma sopportano meglio il dolore. Confermato il magico potere delle coccole

Dolore del neonato? In braccio alla mamma passa

È quanto accertato al termine di una ricerca italiana dell’Irccs Burlo Garofolo di Trieste su 80 neonati, pubblicata sulla rivista medica Pediatrics. Una scoperta che, se da un lato può ridurre il fastidio in tutti i bimbi che devono essere sottoposti a iniezioni di diverso tipo (come nel caso delle vaccinazioni, per esempio, ma anche nei prelievi di sangue), dall’altro segna un importante passo in avanti nella comprensione dei metodi che possono ridurre il dolore del neonato prematuro, spesso sottoposto a procedure come il prelievo di sangue dal tallone anche tre volte al giorno.

Coccole meglio dello zucchero

I medici guidati da Sergio Demarini, direttore del Dipartimento materno-neonatale e delle terapie intensive del Burlo Garofolo, hanno diviso 80 neonati sani di tre giorni in quattro gruppi per studiare altrettante strategie per alleviare loro il dolore delle puntura per il prelievo di sangue dal tallone: a un gruppo di bimbi è stata somministrata acqua zuccherata (soluzione glucosata) mentre erano su un fasciatoio; a un secondo gruppo latte materno in biberon mentre erano su un fasciatoio; a un terzo gruppo acqua zuccherata mentre erano tenuti in braccio dalle loro madri; a un quarto gruppo latte materno direttamente dal seno. Durante l’esperimento i ricercatori hanno valutato il dolore del neonato mediante l’utilizzo di una metodica non invasiva, la spettroscopia nel vicino infrarosso, in grado di rilevare la risposta al dolore in specifiche aree cerebrali (cortecce parietali, temporali e frontali) e attraverso l’osservazione delle espressioni di dolore a livello facciale.

L’antidolorifico migliore è l’abbraccio della mamma

Dallo studio è emerso che il maggiore effetto analgesico si riscontra quando il bimbo è in braccio alla mamma, sia mentre è allattato al seno sia quando beve acqua e zucchero con il biberon, e che l’acqua zuccherata risulta più analgesica se offerta quando il bimbo è in braccio alla mamma, rispetto a quando è sul fasciatoio. Questi risultati indicano, spiegano i ricercatori, che tenere in braccio il bambino significa trasmettergli calore, farlo sentire protetto e coccolato, tutte cose che possono ridurre le sensazioni di dolore.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Un’altra ricerca realizzata al Policlinico San Matteo di Pavia su 35 neonati prematuri ha messo in evidenza che sia l’assunzione di acqua e zucchero sia l’ascolto di una sonata di Mozart sono in grado di ridurre la percezione del dolore nel neonato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti