Lallazione: mesi, canonica e quando inizia? Tutte le info

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 05/09/2022 Aggiornato il 05/09/2022

La lallazione è un passaggio fondamentale per il neonato. Andiamo a vedere quando arriva e che significa canonica oltre ai migliori consigli

la fase della lallazione comincia verso i 3-4 mesi

I neogenitori non vedono l’ora che il piccolo tagli i primi importanti traguardi, come iniziare a parlare. È importante, però, non avere fretta: ogni bambino ha i suoi tempi. Tutto è molto soggettivo e non bisogna aspettarsi che il bimbo dica la prima parola all’improvviso: lo sviluppo del linguaggio è progressivo e avviene a tappe. Prima di arrivare a pronunciare i vocaboli veri e propri, il bebè attraversa la fase della lallazione, cioè della produzione ripetuta di sillabe.

Cos’è la lallazione?

Il significato della lallazione e perché si chiama così

La lallazione è una tappa molto importante nello sviluppo del linguaggio, che consiste nella produzione ripetuta di sillabe cantilenate. Da qui il nome: in latino, infatti, lallatio significa proprio canterellare. Rispetto ai vagiti e ai vocalizzi dei primi mesi di vita, queste forme di linguaggio sono più articolate e più simili alle paroline così attese.

Come si manifesta

All’inizio si tratta di forme semplici e isolate, come ma – pa – ta,  che poi diventano sempre più complesse, tipo mamama, tatata. Merito della maturazione della muscolatura orale e alla capacità di auto-ascolto.

Come riconoscerla

Queste sequenze di suoni sono fondamentali, perché permettono al bimbo di iniziare a comunicare, “allenandosi” a utilizzare la propria voce. Attraverso la variazione del ritmo e della melodia della sua voce, il bebè esprime le proprie emozioni: la gioia, il dolore, la rabbia. Inoltre, la lallazione gli permette di interagire con i genitori: spesso ripetere i suoni emessi dal piccolo e cercare di produrne sempre di nuovi diventa un gioco piacevole per tutta la famiglia. Tuttavia, occorre sapere che in questa fase, i suoni emessi dal bambino non hanno ancora un senso del tutto compiuto: quando lui dice “mamamama”, non necessariamente chiama la mamma. Ha semplicemente piacere ad auto-ascoltarsi.

A quanti mesi inizia la lallazione?

Solitamente, a tre mesi il bambino fa già dei versi, mentre a quattro potrebbe già fare i primi esperimenti con le sillabe. In genere, comunque, la fase della lallazione vera e propria inizia attorno ai sei-otto mesi di età. In alcuni casi può iniziare anche prima.

Lallazione canonica

All’inizio la lallazione è detta “canonica”: il piccolo produce sequenze di consonante e vocali, più spesso la a (la più semplice da riprodurre perché richiede una posizione neutra della bocca), abbinata a consonanti come m, p, b, t, d.

Lallazione variata

Verso i 9-10 mesi si passa alla lallazione “variata”: non solo i suoni cambiano, ma si alternano diverse consonanti e vocali, come “totito” e “papamana”. La lallazione non ha una durata standard: spesso, coesiste per qualche tempo con la pronuncia delle prime parole e può durare anche fino ai 18 mesi.

Quando preoccuparsi se non lalla?

I segnali d’allarme

Come detto, non bisogna avere fretta: ogni piccolo ha i suoi tempi, anche per quanto riguarda il linguaggio. Se la lallazione non inizia a sei mesi, dunque, non bisogna subito entrare in allarme. In genere, si consiglia di confrontarsi con il pediatra quando non si manifesta entra i 10 mesi di età, come confermano anche gli esperti. Il pediatra, dopo le sue valutazioni, potrà decidere se indirizzare o meno da degli specialisti, come il neuropsichiatra infantile.

I possibili disturbi

La mancanza della lallazione, infatti, potrebbe essere correlata a delle difficoltà uditive, a un ritardo nello sviluppo del linguaggio, a deficit cognitivi. Potrebbe anche essere un segnale precoce di autismo: in questo caso, di solito, il piccolo non compensa l’assenza di linguaggio con altre modalità (gesti o mimica) e non guarda l’adulto in volto.

 

 

 
 
 

In sintesi

Quando iniziano le prime lallazioni?

In genere, la lallazione inizia attorno ai sei mesi, dopo la fase delle vocalizzazioni, ma il bambino potrebbe iniziare a pronunciare le prime sillabe cantilenate anche prima o dopo questa età.

Quali canzoni per la lallazione?

Per favorire la lallazione è utile cantare filastrocche e canzoncine al bambino, facendo delle pause per permettergli di intervenire. Sì anche a leggergli libri, parlargli faccia a faccia, ripetere le sillabe che dice, fare il gioco del cucù.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti