Le fontanelle del neonato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/01/2012 Aggiornato il 27/01/2012

Le dimensioni e il ritmo di chiusura delle fontanelle del neonato vengono tenuti sotto controllo dal pediatra sin dalle prime visite.

Le fontanelle del neonato

Il neonato viene visitato dal pediatra già pochi giorni dopo la nascita. Visite che si susseguiranno a brevi intervalli per tutto il primo anno di vita. Nel corso di questa prima visita (che può avvenire anche nella struttura ospedaliera in cui il piccolo è nato), lo specialista valuta, tra l’altro, lo stato delle fontanelle del neonato. Punti di “incrocio” tra le ossa che compongono il cranio, le fontanelle del neonato sono costituite da un robusto rivestimento fibroso e destinate a essere sostituite da tessuto osseo. Hanno l’importante funzione di permettere al cranio del bebè di adattarsi durante il passaggio nel canale del parto, senza subire danni.

La situazione alla nascita

Alla nascita, soltanto due delle sei fontanelle del neonato sono in genere ancora aperte: quella posteriore o lambdoidea, posizionata sulla nuca, si chiude tra la 6ª e l’8ª settimana di vita del bambino; quella anteriore o bregmatica, dalla forma romboidale, situata sopra la fronte, si chiuderà invece entro il 1° anno e mezzo di vita del bambino. Se la calcificazione dovesse risultare troppo lenta, il pediatra potrebbe prescrivere alcuni esami per accertarsi delle cause del ritardo.
Tra le principali rientra la carenza di vitamina D, sostanza che favorisce la mineralizzazione delle ossa (ovvero la fissazione del calcio e del fosforo) che, in genere, viene risolta tramite la somministrazione di integratori.

Tanta delicatezza

Quest’area della testa quindi può essere toccata, lavata e pettinata con delicatezza, ricorrendo a un pettine dalle punte arrotondate o una spazzola dalle setole morbide, senza che ciò rischi di provocare alcun trauma al piccolo. Non è il caso di allarmarsi nemmeno se si nota  un leggero infossamento della fontanella anteriore o, viceversa, un suo rigonfiamento: se ciò si evidenzia mentre il bebè piange, infatti,  si tratta di manifestazioni del tutto normali che non indicano la presenza di nessun particolare disturbo.

 

In breve

Le fontanelle vanno controllate periodicamente

Nel neonato le membrane che rivestono il cranio non sono ancora saldate. Sono le cosiddette fontanelle che permettono alla testa del bebè di adattarsi durante il passaggio nel canale del parto, senza subire danni. Quest’area della testa viene controllata dal pediatra nelle prime visite e deve essere trattata con delicatezza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti