Neomamme: la carenza di sonno fa invecchiare prima

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 28/06/2021 Aggiornato il 28/06/2021

La mancanza di sonno cui si è spesso soggette dopo la nascita del bebè accelera i processi di invecchiamento delle neomamme. Lo prova un nuovo studio americano

Neomamme: la carenza di sonno fa invecchiare prima

A molte giovani donne è capitato di sentirsi dire che portando a termine una gravidanza e crescendo dei figli si invecchia più velocemente. La mancanza di sonnno è una condizione che le neomamme conoscono bene: i risvegli per le poppate, i pianti notturni del bebè, le attenzioni che il nuovo arrivato richiede in continuazione, limitano le ore dedicate al riposo.

Neonati, “ladri” di sonno

Purtroppo, la maggior parte dei neonati nei primi cinque o sei mesi di vita si sveglia spesso durante la notte e non solo per la poppata notturna, ma anche perché sente la mancanza della mamma con la quale è stato in simbiosi per tutta la gravidanza, e per i ritmi circadiani che regolano i ritmi sonno-veglia ancora immaturi. Il bambino, in altre parole, non è in grado di avvertire ancora l’alternanza luce e buio, stimolo necessario per acquisire i bioritmi del sonno. Ci vorranno settimane prima che il neonato acquisisca i suoi ritmi regolari. Questa mancanza di sonno nelle neomamma dovuta alla nascita di un bebè è risultata, però, associata a cambiamenti genetici nel Dna legati ai processi di invecchiamento.

L’invecchiamento del Dna

Una ricerca sugli effetti della mancanza di sonno sulle neomamme è stata condotta da Judith Carroll dell’Università della California a Los Angeles. L’esperta ha analizzato durata e qualità del sonno delle neomamme e poi misurato l’età biologica di 33 donne attraverso l’analisi del Dna, in particolare alcuni parametri noti per essere correlati all’invecchiamento, come la lunghezza delle estremità dei cromosomi, i “telomeri”. I test sono stati effettuati a un anno dalla nascita del bambino. 

Dall’analisi dei dati è emerso che un sonno insufficiente (meno di sette ore a notte) si associa a maggiori segni di invecchiamento del Dna della mamma, quindi a un invecchiamento biologico accelerato.

Gli autori del lavoro hanno concluso, però, che i risultati dovranno essere confermati su un campione più ampio di neomamme.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La nascita del bambino sottrae più ore di sonno alla mamma rispetto al papà.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti