Neonati: a Lecco un sistema di monitoraggio unico

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/08/2014 Aggiornato il 18/08/2014

All’ospedale di Lecco è stato sperimentato il primo sistema al mondo di monitoraggio dei parametri fisiologici dei neonati. Ecco in che cosa consiste

Neonati: a Lecco un sistema di monitoraggio unico

La tecnologia rappresenta un aiuto prezioso in tanti ambiti. Anche in quello medico e anche in un settore così delicato come quello delle cure ai neonati. L’ultima novità su questo fronte è stata sperimentata al Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco. Si tratta del primo sistema al mondo di monitoraggio dei parametri fisiologici dei bebè.

Monitorati fin dalle prime ore di vita

Il progetto è stato coordinato da ComfTech, una società spin-off non partecipata del Politecnico di Milano. Nell’ambito del progetto “New Born Monitoring”, cofinanziato da Regione Lombardia, la società ha condotto a Lecco una sperimentazione unica nel suo genere: 30 neonati hanno potuto essere sorvegliati con un sistema specialissimo, in grado di monitorare i parametri fisiologici fin dalle prime ore di vita.

In arrivo una specialissima app

Il progetto, però, non è ancora finito. Samsung Electronics Italia e ComfTech hanno stipulato un accordo di condivisione di competenze e risorse che mira a ulteriori progressi. In particolare, è in programma la creazione di una particolarissima app per smartphone e dispositivi indossabili di Samsung. Perché particolare? Perché permette agli apparecchi elettronici di integrarsi con il sistema di monitoraggio dell’ospedale. In questo modo, il personale sanitario potrà visualizzare in tempo reale, anche da remoto, i parametri vitali dei neonati e intervenire in caso di rischi.

Genitori più tranquilli

Così anche i genitori potranno stare più tranquilli e la mamma potrà riprendersi dalle fatiche del parto senza l’ansia di dover controllare il suo piccolo. “Per noi è importante sviluppare tutto ciò che tiene insieme la necessità di sicurezza per i neonati, la necessità di non interferire nei processi di attaccamento tra madre e neonato nei primi momenti di vita e di ottimizzare l’impiego delle risorse umane. La collaborazione con il Politecnico, Samsung e Comftech ci consente tutto questo” hanno spiegato gli specialisti del Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda Ospedaliera di Lecco.

 

In breve

COME È FATTO

Il sistema di monitoraggio è composto da una tutina, munita di sensori per la misurazione della frequenza cardiaca e dell’attività motoria dei neonati, lo smartphone e il dispositivo indossabile, per la ricezione del segnale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti