Neonati abbandonati, è allarme infanticidio: li salva un numero verde

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/07/2013 Aggiornato il 01/07/2013

Crescono i casi di neonati abbandonati in strada, nei cassonetti, in ospedale o nei bagni dei locali pubblici. Oggi possono essere salvati chiamando il numero verde 800.28.31.10 “Salvabebè e Salvamamme”

Neonati abbandonati, è allarme infanticidio: li salva un numero verde

È allarme neonati abbandonati, ma a salvarli c’è ora un numero verde – 800.28.31.10 – conosciuto come “Salvabebè e Salvamamme”. Di che si tratta? È una sorta di pronto soccorso che accoglie, su segnalazione delle madri, i neonati abbandonati in strada.

Un pronto soccorso solidale e centro di informazione

Gli operatori hanno a disposizione un’ambulanza attrezzata con una culletta termica trasportabile. Ma il servizio di aiuto ai neonati abbandonati è anche un vero e proprio centro di informazioni per le donne sulla possibilità di partorire in anonimato.  Basta, infatti, una chiamata al numero verde per mettere in salvo il piccolo che non si può tenere con sé.

I promotori dell’iniziativa salvavita

A sostenere l’iniziativa contro i neonati abbandonati è il reparto di Patologia neonatale del Policlinico Umberto I in collaborazione con l’associazione “I diritti civili nel 2000” e la onlus Happy Family che ha presentato la nuova campagna dal titolo “Il cassonetto non è una culla – Non si getta così una vita” .

Grazia Passeri alla guida di “Salvabebè e Salvamamme” spiega: “Gli abbandoni di neonati negli ospedali rappresentano una piccola parte di un fenomeno molto più esteso e speso sconosciuto”.

Troppe madri in difficoltà

Lo scopo è evitare l’abbandono dei neonati. Le partorienti, che non vogliono tenere il bimbo, possono rivolgersi al numero verde, che è collegato all’ospedale Umberto I di Roma. Il Policlinico con un’ambulanza recupera il piccolo abbandonato o accoglie la partoriente in sala parto, garantendone l’anonimato. Nella sola Roma, dalla fine dell’anno scorso a marzo 2013, si sono contati tre casi di infanticidio, mentre i bambini abbandonati nel 2011 sono stati 197.

In breve

I NUMERI DELL'ABBANDONO

L’incidenza più alta di bambini abbandonati, secondo i dati della Società italiana di pediatria, è al Nord (56%) mentre al Sud è intorno al 30%. L’età media delle madri è tra i 26 e i 32 anni. Il 73% dei neonati abbandonati è figlio di italiane, il 27% di immigrate. Il luogo dove più spesso avviene l’infanticidio è il bagno.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti