Neonati non riconosciuti, in Italia sempre più numerosi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/08/2015 Aggiornato il 21/08/2015

Crisi economica e disagio sociale le cause principali di questo fenomeno. Destano preoccupazioni i numeri del sommerso

Neonati non riconosciuti, in Italia sempre più numerosi

I neonati non riconosciuti in ospedale sono un fenomeno tutt’altro che circoscritto in Italia. Ogni volta che si ha notizia di un caso del genere, la sensazione è quella che si tratti proprio di una situazione limite, molto remota. In realtà, non è proprio così.

Dati allarmanti

Secondo quanto è emerso da un’indagine condotta dalla Società italiana di neonatologia (Sin) insieme a Fondazione Francesca Rava, N.P.H. Italia Onlus e al Network KPMG, in Italia nel giro di un anno sono stati ben 56 i neonati non riconosciuti dalla madre in ospedale, considerando un totale di 80.060 bambini nati. I dati sono stati raccolti in 100 Centri nascita italiani. E questi sono i numeri ufficiali, In realtà, sono ancora poche le donne che sanno di poter partorire in forma anonima, quindi il sommerso fa pensare a un numero ancora maggiore di neonati non riconosciuti nati al di fuori quindi delle strutture sanitarie preposte. 

Crisi economica e disagio sociale

I numeri sono risultati talmente allarmanti, da portare alla nascita di un vero e proprio “Rapporto sulla situazione dei bambini non riconosciuti alla nascita”. Le ragioni del non riconoscimento sono diverse, spiccano le motivazioni di tipo economico e di disagio sociale. Ragionando in numeri, il 62,5% dei neonati non riconosciuti è partorito da mamme straniere, il restante numero da madri italiane. L’età materna di riferimento pare essere compresa tra i 18 e i 30 anni, la maggior parte di queste donne inoltre ha partorito in città diverse da quella di residenza. Quasi la metà non è sposata e solo il 20% ha un diploma di scuola media superiore.

Disagio e senso di solitudine

Difficoltà economiche e disagio psichico o sociale sono ai primi posti tra le motivazioni di abbandono del neonato. Unitamente alla sensazione di essere lasciate sole da tutto (dallo Stato, in primis) e da tutti. Inoltre, considerando le condizioni di vita, spesso disumane, dei migranti (donne comprese), molte mamme straniere hanno paura di essere espulse, così come di crescere un figlio da sole e senza lavoro in un Paese che spesso si mostra ostile o, comunque, ancora troppo lontano da forme realmente inclusive di integrazione.  

La ruota degli esposti

Un tempo era la ruota della “disperazione”, oggi è tornata in versione rinnovata in alcuni ospedali, ma sempre di ruota degli esposti si tratta. Un dispositivo sicuro per lasciare il piccolo nel totale anonimato, ma pronto per essere accudito in una struttura adeguata.

Una realtà molto triste

Come spesso accade, si tende a mettere dei pannicelli caldi sui problemi sociali, al fine di limitare i danni di alcuni disagi. Anche in questo caso, più che la tutela dell’anonimato sarebbe fondamentale concentrare risorse, economiche e umane, per sostenere le donne in difficoltà. E non dovrebbe trattarsi di solo volontariato, ma di una vera e propria rete di politiche sociali, volte a seguire la mamma sia durante la gravidanza sia dopo. Il tutto, con l’aiuto attivo di consultori e servizi sociali.   

 

 
 
 

In breve

PIU’ INFORMAZIONE E AIUTI

 Pensando anche alle donne straniere e alle future mamme migranti, è bene che le informazioni siano diffuse in modo chiaro e capillare affinché ogni mamma goda dei medesimi diritti. E tra questi ultimi è compreso anche il diritto a poter sognare un futuro insieme al proprio bambino, a prescindere da nazionalità o disagio socio-economico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti