Neonato paffutello? Meglio di no

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 17/12/2020 Aggiornato il 17/12/2020

Il neonato paffutello fa sempre tenerezza, ma quella “ciccetta” in più potrebbe essere pericolosa per la sua salute futura. Pesare 4 chili o più alla nascita può indicare il rischio di avere problemi cardiaci da grandi

Neonato paffutello? Meglio di no

Il neonato paffutello piace ai genitori ma non alla salute. A parlarne è uno studio della Zhejiang University, Hangzhou, Cina, presentato alla 31ma edizione del Great Wall International Congress of Cardiology, il più grande congresso di cardiologia del continente asiatico.

Maggiori probabilità con un peso elevato

A mettere in guardia sui neonati eccessivamente “robusti” e soprattutto sulla necessità di monitorare con cura la condizione cardiaca anche in termini di disturbi del ritmo è stata una ricerca che è partita dai dati relativi a oltre 320.000 patrimoni genetici, che hanno permesso di identificare 132 varianti “scritte” nel Dna associate con il peso alla nascita. I dati sono stati usati per identificare quale di queste varianti giocasse un ruolo nella fibrillazione atriale. Dai dati è emerso che i partecipanti con un peso alla nascita di circa 500 grammi sopra la media (di 3.4 kg) avevano il 30% di probabilità in più di sviluppare la fibrillazione atriale. Si tratta di un disturbo del ritmo cardiaco, una condizione molto comune che colpisce più di 40 milioni di persone nel mondo e comporta un rischio cinque volte maggiore di avere un ictus.

Prevenire partendo dalla mamma

Secondo Songzan Chen, autore dello studio, prevenire l’eccesso di peso del feto e alla nascita potrebbe essere un nuovo modo per evitare la fibrillazione atriale nei figli, ad esempio con una dieta equilibrata e controlli regolari durante la gravidanza, in particolare per le donne in sovrappeso o diabetiche. Allo stesso tempo, persone nate con un peso elevato, dovrebbero essere tenute sotto controllo e adottare, ancor più degli altri, stili di vita sani sotto l’aspetto dell’alimentazione e della regolare attività fisica, al fine di limitare i rischi legati all’elevato peso alla nascita.

 
 

Da sapere

Lo studio è molto importante per aumentare le conoscenze sull’aritmia, una delle principali sfide per la cardiologia moderna, anche alla luce dell’invecchiamento della popolazione. Il rischio di sviluppo di fibrillazione atriale cresce infatti con l’età.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti