Neonato paffutello? Meglio di no

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 17/12/2020 Aggiornato il 17/12/2020

Il neonato paffutello fa sempre tenerezza, ma quella “ciccetta” in più potrebbe essere pericolosa per la sua salute futura. Pesare 4 chili o più alla nascita può indicare il rischio di avere problemi cardiaci da grandi

Neonato paffutello? Meglio di no

Il neonato paffutello piace ai genitori ma non alla salute. A parlarne è uno studio della Zhejiang University, Hangzhou, Cina, presentato alla 31ma edizione del Great Wall International Congress of Cardiology, il più grande congresso di cardiologia del continente asiatico.

Maggiori probabilità con un peso elevato

A mettere in guardia sui neonati eccessivamente “robusti” e soprattutto sulla necessità di monitorare con cura la condizione cardiaca anche in termini di disturbi del ritmo è stata una ricerca che è partita dai dati relativi a oltre 320.000 patrimoni genetici, che hanno permesso di identificare 132 varianti “scritte” nel Dna associate con il peso alla nascita. I dati sono stati usati per identificare quale di queste varianti giocasse un ruolo nella fibrillazione atriale. Dai dati è emerso che i partecipanti con un peso alla nascita di circa 500 grammi sopra la media (di 3.4 kg) avevano il 30% di probabilità in più di sviluppare la fibrillazione atriale. Si tratta di un disturbo del ritmo cardiaco, una condizione molto comune che colpisce più di 40 milioni di persone nel mondo e comporta un rischio cinque volte maggiore di avere un ictus.

Prevenire partendo dalla mamma

Secondo Songzan Chen, autore dello studio, prevenire l’eccesso di peso del feto e alla nascita potrebbe essere un nuovo modo per evitare la fibrillazione atriale nei figli, ad esempio con una dieta equilibrata e controlli regolari durante la gravidanza, in particolare per le donne in sovrappeso o diabetiche. Allo stesso tempo, persone nate con un peso elevato, dovrebbero essere tenute sotto controllo e adottare, ancor più degli altri, stili di vita sani sotto l’aspetto dell’alimentazione e della regolare attività fisica, al fine di limitare i rischi legati all’elevato peso alla nascita.

 
 

Da sapere

Lo studio è molto importante per aumentare le conoscenze sull’aritmia, una delle principali sfide per la cardiologia moderna, anche alla luce dell’invecchiamento della popolazione. Il rischio di sviluppo di fibrillazione atriale cresce infatti con l’età.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti