Si considera "prematuro" sia un parto che avviene a 36 settimane, sia un parto a 24 settimane di gestazione, ovvero con ben 16 settimane di anticipo rispetto al termine della gravidanza. »
I pediatri le utilizzano fin dal primo controllo sul neonato e poi continuano a ricorrervi, almeno fino ai 5 anni (e anche oltre). Ne parliamo con il pediatra Leo Venturelli e il neonatologo Claudio Migliori.
»
È un meccanismo naturale che si attiva con la suzione e permette la fuoriuscita di latte dai capezzoli. Con i giusti accorgimenti, la mamma può calibrarlo al meglio. »
Migliorare la posizione del bimbo mentre viene allattato, tenerlo in posizione verticale dopo la poppata e preferire pasti piccoli e frequenti sono piccole accortezze che possono ridurre il rischio di rigurgito del neonato, un fenomeno naturale e innocuo. »
Risposte automatiche che servono al neonato per adattarsi rapidamente alle nuove condizioni di vita fuori dal grembo materno. Sono segnali della salute neurologica e per questo vanno monitorati con attenzione dal pediatra nel corso dei primi mesi.
»
13/05/2025Acquisti utili per la famigliaContenuto sponsorizzato
Da oltre ottant'anni, Laboratorio Silvana incarna la tradizione e l'innovazione nel mondo della cosmetica naturale italiana, dedicando la sua passione alla pelle delicata dei bambini e al benessere di tutta la famiglia. »
Tra i criteri di cui tener conto per la scelta di un bravo specialista vanno valutati gli orari di visita, la reperibilità e l'ubicazione dello studio.
»