Tra i criteri di cui tener conto per la scelta di un bravo specialista vanno valutati gli orari di visita, la reperibilità e l'ubicazione dello studio.
»
Anche se non è possibile parlare di guarigione definitiva, le nuove terapie permettono di correggere il difetto genetico che la provoca in molti pazienti. Ne parliamo con il dottor Federico Alghisi dell'ospedale Bambino Gesù. »
È un’area morbida del cranio del bebè che si salda entro i 18-24 mesi. Avvolta da una membrana di natura fibrosa molto dura che la protegge da eventuali pressioni.
»
Prodotto da residui del metabolismo fetale, è inodore e ha una consistenza vischiosa. Ne parliamo con la pediatra Elena Maggiora della Società Italiana di Neonatologia. »
Non si tratta di un segnale preoccupante, ma va comunque monitorato con attenzione soprattutto se è accompagnato da altri sintomi, in particolare febbre, irritabilità e inappetenza.
»