Neonato

Suzione non nutritiva del neonato: cos’è e che importanza ha

Suzione non nutritiva del neonato: cos’è e che importanza ha

13/06/2025 Neonato di Roberta Raviolo

Si tratta di una reazione spontanea che esiste già nel pancione. Per il feto e poi per il bambino è essenziale per mantenere in attività il sistema nervoso centrale e le funzioni a esso connesse.  »

Fossetta sacrale del neonato: cos’è e quando preoccuparsi

Fossetta sacrale del neonato: cos’è e quando preoccuparsi

12/06/2025 Neonato di Roberta Raviolo, Avvocato Alessandro Lacchini

E' una caratteristica che spesso si risolve spontaneamente, ma che in qualche caso richiede un intervento. Ne parliamo con Andrea Conforti, chirurgo neonatale del Bambino Gesù di Roma.  »

Circonferenza cranica neonato: misure, tabella e perché si misura

Circonferenza cranica neonato: misure, tabella e perché si misura

09/06/2025 Neonato di Silvia Finazzi, Dottor Leo Venturelli

È uno dei controlli fondamentali dei primi anni di vita perché permette di valutare lo sviluppo del bambino e la crescita cerebrale. Il pediatra Leo Venturelli spiega in che cosa consiste e quali informazioni fornisce.  »

Protezione solare neonati e bambini: come usarla e quale scegliere

Protezione solare neonati e bambini: come usarla e quale scegliere

05/06/2025 Neonato di Alberta Mascherpa

La pelle di neonati e bambini non ha ancora sviluppato difese contro i raggi Uv: esposta al sole, al mare, in montagna e in città, va sempre protetta con solare, cappellino e molto buon senso per evitare danni immediati e futuri.   »

Testa piatta nel neonato: di cosa si tratta e cosa fare

Testa piatta nel neonato: di cosa si tratta e cosa fare

30/05/2025 Neonato di Francesca Scarabelli, Dottor Leo Venturelli

Cambiare spesso la posizione del capo di un neonato quando dorme o riposa è il metodo più consigliato per prevenire o correggere la plagiocefalia, chiamata anche testa piatta nel neonato.  »

Indice di Apgar, che cos’è e a cosa serve

Indice di Apgar, che cos’è e a cosa serve

30/05/2025 Neonato di Roberta Raviolo

È uno dei controlli che vengono effettuati subito alla nascita del piccolo. Ne parliamo con il neonatologo Andrea Dotta.  »

Parto prematuro: cause, conseguenze e rischi

Parto prematuro: cause, conseguenze e rischi

28/05/2025 Parto di “La Redazione”

Si considera "prematuro" sia un parto che avviene a 36 settimane, sia un parto a 24 settimane di gestazione, ovvero con ben 16 settimane di anticipo rispetto al termine della gravidanza.  »

Curve di crescita e diagrammi percentili: tutto quello che c’è da sapere

Curve di crescita e diagrammi percentili: tutto quello che c’è da sapere

26/05/2025 Curve di crescita di Laura de Laurentiis, Dottor Leo Venturelli, Dottor Claudio Migliori

I pediatri le utilizzano fin dal primo controllo sul neonato e poi continuano a ricorrervi, almeno fino ai 5 anni (e anche oltre). Ne parliamo con il pediatra Leo Venturelli e il neonatologo Claudio Migliori.   »

Riflesso di emissione: sintomi e rimedi

Riflesso di emissione: sintomi e rimedi

23/05/2025 Allattamento di Silvia Finazzi

È un meccanismo naturale che si attiva con la suzione e permette la fuoriuscita di latte dai capezzoli. Con i giusti accorgimenti, la mamma può calibrarlo al meglio.   »

Neonato e rigurgito: quando c’è da preoccuparsi, le cause e come prevenirlo

Neonato e rigurgito: quando c’è da preoccuparsi, le cause e come prevenirlo

19/05/2025 Neonato di Francesca Scarabelli

Migliorare la posizione del bimbo mentre viene allattato, tenerlo in posizione verticale dopo la poppata e preferire pasti piccoli e frequenti sono piccole accortezze che possono ridurre il rischio di rigurgito del neonato, un fenomeno naturale e innocuo.  »

Pagina 4 di 135