È il dubbio che affligge molti neogenitori. Ma, sebbene quello della nanna sia un momento molto delicato, è preferibile non abituare il piccolo a dormire nel silenzio assoluto, per non essere poi condizionati troppo »
Si tratta di un disturbo tipico dei piccoli che colpisce in particolar modo le femmine a causa della loro conformazione anatomica. Occorre intervenire soprattutto nei primi due anni di vita per scongiurare danni ai reni »
Le feci sono gli "scarti" dell’alimentazione e da esse si possono riconoscere con facilità gli eventuali problemi degli organi che hanno il compito di assorbire i nutrienti, in particolar modo dell’intestino. Ecco perché sono un indicatore prezioso della salute del piccolo »