Anche se non è possibile parlare di guarigione definitiva, le nuove terapie permettono di correggere il difetto genetico che la provoca in molti pazienti. Ne parliamo con il dottor Federico Alghisi dell'ospedale Bambino Gesù. »
Prodotto da residui del metabolismo fetale, è inodore e ha una consistenza vischiosa. Ne parliamo con la pediatra Elena Maggiora della Società Italiana di Neonatologia. »
Non si tratta di un segnale preoccupante, ma va comunque monitorato con attenzione soprattutto se è accompagnato da altri sintomi, in particolare febbre, irritabilità e inappetenza.
»
Spesso preoccupa i genitori anche se si tratta in realtà di una manifestazione normale e frequente: i consigli della pediatra Elena Bozzola per affrontarlo nel modo corretto. »
Dovuta in genere a cause naturali, non segnala nulla di particolarmente allarmante. In ogni caso è sempre bene parlarne con il medico per avere rassicurazione e verificare le cause, come suggerisce la pediatra Pilar Nannini. »