Le normali visite dal pediatra non bastano più?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/04/2014 Aggiornato il 03/04/2014

Secondo gli esperti, le normali visite di controllo dal pediatra non sono più sufficienti. Sono necessari anche screening e check up preventivi

Le normali visite dal pediatra non bastano più?

Se il bambino non ha particolari disturbi, bastano le normali visite di controllo dal pediatra. Se non sta bene, si chiede un consulto più o meno urgente. Questa è la prassi. Ma non lo sarà più a breve. Questo, perlomeno è quanto si evince dalle nuove linee guida sulla prevenzione in età infantile stilate dall’American academy of pediatrics (AAP) e pubblicate sulla rivista Pediatrics.

Lo stile di vita è cambiato

Secondo gli esperti americani, le normali visite di controllo o al bisogno dal pediatra non sono più sufficienti. Oggi, infatti, lo stile di vita dei bambini e dei ragazzi è completamente cambiato rispetto al passato. Di conseguenza, richiede un approccio preventivo completamente differente.

Le nuove proposte

Le nuove linee guida stabiliscono di fare in età infantile dei controlli fino a poco tempo fa riservati esclusivamente agli adulti. Più precisamente:

– ematocriti ed emoglobina nei piccoli di età compresa fra i 15 e i 30 mesi, per identificare eventuali carenze di ferro. Si tratta, infatti, di situazioni sempre più diffuse, legate soprattutto ai parti pretermine o gemellari e all’introduzione precoce del latte vaccino;

– analisi per la ricerca di lipidi nel sangue (come il colesterolo) fra i 9 e gli 11 anni, per individuare eventuali alterazioni dovute a un’alimentazione troppo grassa  e/o a uno stile di vita sedentario;

– screening sulla depressione a partire dagli 11 anni;

– check up sul consumo di alcol e droghe negli adolescenti;

– test dell’Hiv fra i 16 e i 18 anni.

Inoltre, si propone che tutti i bimbi appena nati, prima della dimissione, vengano sottoposti a un controllo per le malattie congenite del cuore.

La situazione in Italia

Sebbene la proposta di “arricchire” le visite di controllo dal pediatra sia stata formulata in America, non si esclude che anche l’Italia possa adeguarsi. Infatti, anche nel nostro Paese i bambini sono esposti in età sempre più precoce a una serie di pericoli. “Anche in Italia si assiste ad una nuova attenzione da parte dei pediatri sui cambiamenti dello stato di salute dei bambini, fin dalla nascita. Intervenire con screening ad ampio spettro in età precoce permette di fare diagnosi prima che compaiano patologie o disturbi rilevanti” ha commentato Giovanni Corsello, ordinario di pediatria all’università di Palermo e Presidente della Sip, Società italiana di pediatria.

In breve

I BILANCI DI SALUTE

In Italia, nei bambini sono previste una serie di visite filtro, chiamate anche bilanci di salute, dal pediatra, dagli 0 mesi ai 10-13 anni. Nei primi mesi questi controlli sono molto frequenti, poi si diradano sempre più. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti