mal di schiena

Dottor Lucio Palmiero A cura di Lucio Palmiero - Dottore specialista in Ortopedia Pubblicato il 10/09/2013 Aggiornato il 01/08/2018

Risponde: Dottor Lucio Palmiero

Una domanda di: clarissa
Salve, ho mia figlia con il mal di schiena: è rimasta bloccata e adesso il mio dottore mi ha fatto fare la risonanza. Il risultato della risonanza è il seguente: si rileva rettilineizzazione della fisiologica cifosi dorsale, il soma dei metameri dorsali preservato in altezza, il canale spinale ha diametri ai limiti inferiori della norma, i dischi intersomatici
D6-D7 e D9-D10 hanno spessore lievemente ridotto e mostrano attenuazioni della normale intensità di segnale, nelle scansioni a TR-lungo, per disidratazione del nucleo polposo. Non si rilevano, infine, aree di alterata intensità di segnale a carico del nastro midollare dorsale. Si documenta rettilineizzazione della lordosi fisiologica del tratto cervicale della colonna. Il soma dei metameri lombari preservato in altezza. Il canale spinale ha diametri nei limiti della norma. Il disco intersomatico L5–S1 lievemente ridotto di spessore. Normale intensità di segnale, nelle scansioni a TR-lungo, di tutti i dischi intersomatici lombari. I dischi L4-L5 e L5-S1 presentano, tuttavia, minima convessità circonferenziale del margine posteriore, per lassità dell'anulus, con impronta mediana sul sacco durale. Non si rilevano,infine, aree di alterata intensità di segnale a carico del nastro midollare, del cono e della cauda midollare.

Gentile signora,
non sempre esiste correlazione tra immagini e sintomi.
Esiste in proposito un aforisma: le immagini per conoscere mai per concludere. La NMR, di cui mi allega il referto, è da considerarsi normale.
Come per altre patologie anche il mal di schiena "comune" riconosce una familiarità.
Consigli a sua figlia di frequentare un corso di "Back school" (scuola del mal di schiena) con terapista della riabilitazione esperto.
Gradisca cordiali saluti.
Lucio Palmiero

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti