Omeopatia: scelta da 1 pediatra su 3

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/11/2016 Aggiornato il 22/11/2016

Sono in aumento i pediatri che, in affiancamento alla medicina tradizionale, prescrivono l’omeopatia. Ecco in quali casi

Omeopatia: scelta da 1 pediatra su 3

Se fino a qualche anno fa i pediatri disposti anche solo a prendere in considerazione l’ipotesi di curare un bambino con l’ omeopatia erano una rarità, oggi superano il 30%. Secondo un’indagine condotta dalla Federazione medici pediatri (Fimp) in collaborazione con Omeoimprese (associazione delle aziende produttrici di medicinali omeopati), infatti, circa 1 pediatra su 3 affianca, con una frequenza variabile anche a seconda delle problematiche da trattare, le cure classiche a quelle omeopatiche. 

Una ricerca su oltre 5.000 pediatri

Il sondaggio ha coinvolto 5.400 pediatri aderenti alla Fimp, quasi tutti convenzionati con il Servizio sanitario nazionale (Ssn). Tutti sono stati invitati a rispondere ad alcune domande riguardanti la loro professione, e in particolare l’abitudine o meno di prescrivere rimedi omeopatici. Lo scopo era avere un quadro più preciso dell’utilizzo dell’ omeopatia in epoca infantile. Infatti, è chiaro che le cose stanno cambiando rispetto al passato. “L’indagine è nata dalla percezione che parte dei pediatri si è avvicinato con interesse all’ omeopatia negli ultimi anni, forse per via dei minor effetti collaterali riscontrati e della preferenza per un modo olistico di avvicinarsi alla salute del bambino” ha confermato Giampietro Chiamenti, presidente della Fimp.

Il 36% usa l’omeopatia tutti i giorni

Dall’analisi dei risultati, è emerso che effettivamente il numero dei pediatri che sceglie l’omeopatia è in aumento. Se nel 2012, secondo una ricerca della Società italiana di pediatria, a prescrivere rimedi omeopatici erano il 23% dei pediatri, ora la percentuale è salita al 30%. E dei medici che consigliano ai genitori questa forma di cura, il 36% lo fa addirittura quotidianamente. Per quali disturbi? Innanzitutto per le malattie delle vie respiratorie (68% dei casi), ma anche per le gastroenteriti, le allergie e i disturbi del sonno. I pediatri, però, non considerano l’omeopatia un’alternativa alle cure classiche: nella maggior parte dei casi utilizzano le due terapie in affiancamento.

 

 

 
 
 

In breve

PIACE A TUTTI

L’omeopatia non piace solo ai pediatri. Secondo Omeoimprese, infatti, il 36% degli 8 milioni gli italiani che ricorrono a questa cura la utilizzano anche per i propri bambini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti